(età prescolare) PAROLA CHIAVE: ORDINE Mettere in ordine i giocattoli. Iniziare a responsabilizzare i bambini fin da piccoli, almeno nella gestione del loro ambiente di gioco, può porre le basi per un futuro "meno caotico"!
(età prescolare) PARLARE CON ALTRI BIMBI Parlare con gli altri bambini, in particolare quelli che sembrano essere più isolati. Non fermarsi alla superficialità e cercare il contatto con chi appare "diverso", porrà le basi per una socialità del bimbo più sana e consapevole.
(età prescolare) LAVARE I DENTI Lavare con l'aiuto di mamma e papà i denti due volte al giorno. Metabolizzare presto questa pratica educherà ad una sana abitudine e diminuirà spiacevoli visite dal dentista una volta cresciuti.
(età prescolare) LAVARE LE MANI! Lavare le mani ogni volta che si mangia o si va in bagno. L'igiene prima di tutto!
(età prescolare) FARE RIFERIMENTO AGLI ADULTI Rivolgersi a un adulto se si è spaventati o si ha un problema. È importante per un bambino sapere che può sempre fare affidamento su una figura di riferimento. Che i genitori siano il porto cui approdare in caso di difficoltà.
(età prescolare) SPARECCHIARE Aiutare a sparecchiare. Dare una mano ai genitori una volta finita la cena è un ottimo viatico per il rispetto della fatica altrui.
(da 5 a 12 anni)FARE SPORT Trovare uno sport (come il basket o il calcio) oppure un'attività (come ballare o andare in bici) da praticare tre volte alla settimana. Lo sport forma, educa e stimola anche il più pigro dei ragazzi, basta non darsi per vinti.
(da 5 a 12 anni) SI' ACQUA, NO LE BEVANDE GASSATE Bere latte a ridotto contenuto di grassi o acqua tutti i giorni, mentre le bevande gassate solo in occasioni speciali. Non di sola Cola vive l'uomo; iniziamo ad insegnarlo anche ai nostri figli!
(da 5 a 12 anni) CASCO: CHE SICUREZZA! Indossare il casco in bici o sullo skateboard. La sicurezza non è un freno al divertimento.
(da 5 a 12 anni) TECNOLOGIA CON LE REGOLE Seguire le regole della casa sull'uso di videogame e internet. Porre subito limiti e spazi a pc o console eviterà capricci futuri.
(da 5 a 12 anni)DENUNCIARE IL BULLISMO Parlare con gli adulti di eventuali episodi di bullismo. Tacere di fronte a violenze viste o subite non fa che alimentare insicurezze e paure; occorre dare importanza alle parole e al confronto, senza che il bambino abbia timore di passare da "frignone".
(da 5 a 12 anni) ATTENZIONE A INTERNET Tenere le proprie informazioni personali al sicuro, non condividendo in internet il proprio nome o indirizzo, non inviando proprie foto in chat senza il consenso di un genitore. Parental control e supervisione costante sono le armi più efficaci.
(da 5 a 12 anni) METTERE SEMPRE LA CINTURA Indossare la cintura di sicurezza in auto. Sì, anche dietro!
(da 13 anni in poi) NIENTE VIOLENZA Scegliere programmi televisivi o videogame non violenti, dedicandovisi non più di una-due ore al giorno. Trucidare nemici con la tastiera ogni tanto può essere appagante, ma esistono molti altri modi di svagarsi senza il ricorso al genocidio di massa (quiz, giochi d'intelletto, simulatori vari..)
(da 13 anni in poi) IMPARARE A PRENDERSI UNA PAUSA Se ci si sente stressati, prendersi una pausa, leggendo, facendo esercizio fisico o scrivendo un diario. Molto importante che i ragazzi imparino a prendersi i propri spazi in cui, liberi da impegni, possano far lavorare la creatività e la mente.
(da 13 anni in poi) FRUTTA E VERDURA TUTTI I GIORNI Mangiare due porzioni di frutta e due di verdura al giorno. In piena fase di sviluppo, l'alimentazione diventa cruciale. Fondamentale dare il buon esempio e non scoraggiarsi di fronte alle prime reticenze!
(da 13 anni in poi) ATTENZIONE AGLI AMICI CHE SI SCELGONO Scegliere con attenzione le persone con cui uscire, ricordando sempre di portare rispetto e non forzarle a fare qualcosa o usare violenza e aspettandosi in cambio lo stesso trattamento.
(da 13 anni in poi) NO A SIGARETTE, DROGHE E ALCOL Resistere alle pressioni dei compagni sull'utilizzo di sigarette, droghe e alcool. Dire no in questa fase può essere difficoltoso, ma salvaguarda il fisico per gli anni a venire.
(da 13 anni in poi) CHIEDERE AGLI ADULTI Parlare con gli adulti nel caso di decisioni difficili da prendere. Sta ai grandi però dimostrarsi disponibili all'ascolto e privi di pregiudizi.