Un progetto per far incontrare grandi e piccini. In cui, nella stessa struttura, si trovano un nido d'infanzia, una casa per anziani e un centro diurno.
Succede a Piacenza e il progetto si chiama "anziani e bambini insieme".
"Il dialogo tra generazione è dialogo tra tempi.
Il tempo è tolleranza,
rispetto, lentezza,
futuro e attesa..."
scrive sul proprio sito la cooperativa Unicoop, ideatrice del progetto.
Un punto di incontro tra bambini e persone anziane
Il progetto “Anziani e Bambini Insieme” è nato all'interno della Cooperativa Unicoop con l’obiettivo di unire in uno stesso edificio un nido d’infanzia, un centro diurno e una casa di riposo per anziani.
La convinzione alla base di questa idea, nata nel 2009, è che "gli anziani e i bambini stanno bene insieme e sono ricchezza gli uni per gli altri", si legge nella Carta dei servizi della Casa di Riposo.
In questo centro "intergenerazionale", anziani e bimbi si incontrano e sono guidati da educatori e da operatori socio-sanitari. Le occasioni per vivere esperienze insieme sono tante: laboratori, cucina creativa, lavoretti sulla natura, momenti di lettura. Inoltre grandi e piccini condividono il momento del pranzo e della merenda e festeggiano tutti insieme il compleanno.
"Il contatto tra bambini e anziani fa “rivivere” e può restituire all’anziano una dimensione progettuale sul domani che lo renda protagonista in prima persona della propria vita; ai bambini permette di allacciare relazioni significative con altri adulti al di fuori della loro famiglia" si legge sul sito della cooperativa. "I bambini molto piccoli, da zero a tre anni, non hanno pregiudizi, non vedono le differenze; a loro volta gli anziani non hanno bisogno di dare spiegazioni sulla loro condizione che non sempre li vede attivi, socievoli e con possibilità d i muoversi agevolmente. Il contatto con gli anziani costringe i piccoli a ritmi più lenti e aiuta ad imparare a rispettare chi ha un handicap. A loro volta nel rapporto con i bambini, gli anziani tornano adulti responsabili, si “risvegliano”".
Anziani e bimbi si incontrano ogni giorno, con tante occasioni di apertura e di gioco. Possono anche però mantenere i propri spazi, tempi e ritmi. I luoghi infatti sono divisi, ma hanno tante aree in comune.
Questo progetto per ora è unico in italia, ma è già attivo in Francia e a Seattle, negli Usa, alla "Providence Mount St Vincent", la prima scuola materna inserita in un centro anziani.
Per saperne di più: il sito della cooperativa Unicoop, la carta dei servizi del nido e la carta dei servizi della casa di riposo