Home Famiglia Costume

Assisi: alberghi lanciano fertility room, soggiorno gratis per chi ha concepito lì

di Luisa Perego - 18.11.2016 - Scrivici

fertilityroom.600
Una notte gratis se figlio o figlia nascono nove mesi dopo il soggiorno in uno degli hotel che partecipa all'iniziativa. La proposta sarà valida fino al 31 marzo 2017

In questo articolo

Avete concepito il vostro pargolo in un hotel di Assisi? Controllate se è in uno degli alberghi "convenzionati", perché la notte potrebbe essere gratis.

E' l'iniziativa Fertility room proposta nell'ambito del "neonato" Tavolo assist turismo, voluto dall'assessore comunale al turismo Eugenio Guarducci e fatta propria da diversi operatori privati del settore.

"Fertility room - spiegano all'Ansa Alessandro ed Elena dell'agriturismo Le mandrie di San Paolo - nasce nella piena consapevolezza che siamo un Paese a crescita zero e far venire al mondo un figlio è un gesto d'amore profondo che andrebbe sempre più incoraggiato nonostante le mille difficoltà che la vita riserva".

Ecco quindi l'idea di incentivare le nascite. Per avere il rimborso le coppie dovranno soggiornare presso una delle strutture che espone il logo dell'iniziativa e dimostrare l'avvenuta nascita del bambino o bambina spedendo il relativo certificato di nascita. Non si sa ancora se la notte trascorsa sarà rimborsata o è previsto un buono gratuito per tornare sul posto.

L'iniziativa è partita il 17 novembre e il termine è per ora fissato al 31 marzo 2017.

"Naturalmente sarà previsto un arco temporale di almeno dieci giorni prima e dopo i 9 mesi dalla presenza dei neo genitori ad Assisi - aggiunge sorridendo Alessandro - non siamo così fiscali".

Sono una decina per ora le strutture che hanno già aderito. Sul sito www.fertilityroom.it la lista di chi aderirà e maggiori info.

Il Comune di Assisi? Estraneo al progetto

Il commento del Comune di Assisi sul progetto? Comunica al sito "assisinews.it" di “essere estraneo al suddetto progetto nato in maniera autonoma all’interno di un organismo non istituzionale composto da operatori privati“.

Fonti: fertilityroom.it; ansa.it; assisinews.it; consiglio.regione.umbria

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli