Il 2008 è stato un anno record per le adozioni internazionali: lo ha detto il sottosegretario di stato per la famiglia, la droga e il servizio civile Carlo Giovanardi, oggi durante una conferenza a Palazzo Chigi.
I minori stranieri adottati in Italia l'anno scorso sono stati 3.977, il 16,3% in più rispetto al 200. La maggior parte dei bambini è arrivata dall'Ucraina (16,1%, 640 bambini), dalla Federazione russa (11,7%, 466) e dalla Colombia (10,9%, 434).
La quota maggiore (43,7%) è di bambini di età compresa tra i cinque e i nove anni, il 34,5% di età compresa tra un anno e quattro anni, l'11,2% oltre i dieci anni e il 10,6% di un'età inferiore all'anno.
Il maggior numero di adozioni ha riguardato la Lombardia con 903 unità (a fronte di 707 nel 2007), segue la Toscana con 387 minori (a fronte di 317 nel 2007) e il Veneto con 363 minori (a fronte di 342 nel 2007).
Sulla Romania che ha di fatto chiuso le porte alle adozioni dall'estero Giovanardi ha detto: "Prendiamo atto della decisione della Romania. Speriamo ci possa essere un ripensamento perché situazioni di disagio certamente esistono". Con la Bielorussia invece, altro Paese da cui non giungono bambini in adozione, Giovanardi conferma che sono in corso contatti diplomatici. Infine, sul perché ci siano pochi bambini italiani adottati in Italia, Giovanardi ha detto: "Il nostro è il Paese con meno bambini e quelli orfani in condizione di adottabilità si contano sulle dita di una mano per cui la difficoltà è oggettiva".
Vuoi discutere dell'argomento adozioni e affidamento con altri genitori? Iscriviti subito alla community, clicca qui.