Scalzato Trento dopo un dominio quinquiennale, Mantova si aggiudica il titolo di provincia più vivibile d'Italia, almeno secondo i dati raccolti dall'Università La-Sapienza di Roma per Italia Oggi.
La classifica annuale tiene conto di molteplici fattori: dalla qualità della vita alle condizioni economico-sociali, dal tasso di criminalità all'ambiente, dalla qualità tempo libero al livello del strutture scolastiche e sanitarie.
LA TOP TEN E I FLOP
Dietro la capolista mantovana sorridono Trento (immancabile), Belluno, Pordenone, Siena, Parma, Udine, Bolzano, Vicenza e Lecco.
In difficoltà le grandi metropoli con la capitale Roma che crolla all'ottantasettesimo posto, Milano che perde cinque posizioni (ora è 56esima) e Napoli che arranca al terzultimo posto. Solo Torino (pur settantesima) si migliora.
Fanalino di coda è la sorpresa negativa Crotone, dove far da contraltare un tenore di vita accettabile e una criminalità tutto sommato "diluita" nelle medie nazionali, vi è un altissimo livello di disagio sociale, mancanza di lavoro e scarsità di servizi.
In generale dunque il Nord-Est regge bene l'urto di questi anni difficili, mentre Sud e Isole sembrano pagare il prezzo più caro del clima di instabilità politica e assenza di istituzioni che rallentano la ripresa del Paese
FONTE: ITALIAOGGI
Leggi tutti gli itinerari delle famiglie in giro per l'Italia nella sezione bimbi in viaggio