Mentre salgono i casi di contagio da nuovo coronavirus Covid-19 (gli ultimi dati parlano di 73 casi in 5 regioni), ieri, 22 febbraio, la Federazione italiana medici pediatri (FIMP) ha pubblicato un decalogo per le famiglie relativo al rischio di infezione . "Purtroppo il nuovo Coronavirus si affaccia in Italia in un momento in cui ancora l'epidemia influenzale stagionale è in fase di massima diffusione – ha spiegato Matteo Doria, segretario nazionale delle attività scientifiche ed etiche di FIMP - e gli studi dei pediatri di famiglia sono affollati di bambini con l'influenza o con le comuni infezioni delle vie respiratorie".
"I sintomi influenzali, del Covid-19 e di altre decine di altri virus respiratori, non sono al momento differenziabili. Sebbene al momento attuale sembra che il Covid-19 non colpisca in modo aggressivo l'età pediatrica, è altrettanto evidente che, come accade per l'epidemia influenzale stagionale, i bambini rappresentano il maggior serbatoio di diffusione del virus nei confronti degli adulti, genitori e nonni in primis, che potrebbero avere, invece, un'evoluzione più aggressiva dell'infezione". Ecco allora le regole per limitare il più possibile la diffusione di questa e altre infezioni respiratorie.
- isolamento volondario
- dubbio del contagio
- lavaggio mani
- distanza di sicurezza
- rientro a scuola
- come tossire e starnutire
- pulizie
- smaltimento dei fazzoletti
- uso delle mascherine
- chiedere informazioni
1 Isolamento volontario
Se sei stato, solo o con il tuo bambino, in zone dove sono segnalati casi di infezione o se avete avuto contatti diretti con persone risultate positive al Covid-19, INFORMA il tuo Pediatra di Famiglia e RIMANI A CASA in isolamento volontario per 14 giorni.
2 Dubbio di contagio
Se hai dubbi sulla possibilità che il tuo bambino sia stato contagiato, NON portarlo allo studio del pediatra di famiglia ma contattalo telefonicamente e NON portarlo al Pronto Soccorso ma chiama il numero verde 1500
3 Lavaggio mani
Lavati spesso LE MANI e falle lavare al tuo bambino utilizzando acqua e sapone per almeno 20 secondi. Se non è disponibile il sapone, utilizza un gel alcolico (con almeno il 60% di alcool).
4 A distanza di sicurezza
Applica le REGOLE raccomandate per ogni infezione di tipo influenzale: in particolare mantieni te stesso e il tuo bambino a distanza di almeno un metro da un'altra persona che tossisce, starnutisce o ha febbre.
5 Rientro a scuola
Se il tuo bambino è ammalato con febbre, tosse e raffreddore TIENILO A CASA da scuola o da altre attività o luoghi praticati fino a completa guarigione e NON USARE MEDICINE senza specifica indicazione.
6 Come tossire e starnutire
INSEGNA al tuo bambino a tossire e starnutire girando la testa verso la spalla o il cavo del gomito.
7 Pulizie
TIENI PULITE le superfici di casa, usando soluzioni alcoliche o a base di cloro, con particolare attenzione ai giocattoli, soprattutto se condivisi con altri bambini.
8 Smaltimento fazzoletti
ELIMINA ACCURATAMENTE mascherine e fazzoletti usati in un contenitore chiuso.
9 Uso delle mascherine
Indossa la MASCHERINA solo se sei ammalato o hai sintomi influenzali o da raffreddamento, soprattutto se in casa c'è un neonato o ci sono bambini molto piccoli.
10 Chiedere informazioni
Non esitare a chiedere informazioni al tuo pediatra.
Per saperne di più:
- coronavirus e bambini
- coronavirus, 12 cose da sapere
- coronavirus e gravidanza
- coronavirus: come dirlo ai bambini
- coronavirus e bambini: le regole della sala d'attesa
- coronavirus: dobbiamo mettere le mascherine?
- coronavirus: perché non bisogna farsi prendere dal panico
- coronavirus in Italia: il commento del virologo