Home Famiglia Costume

L'eclissi di sole spiegata ai bambini

di Nostrofiglio Redazione - 25.10.2022 - Scrivici

eclissi-di-sole-bambini
Fonte: Shutterstock
Occhi al cielo per l'eclissi di sole. Oggi in tutta Italia e tempo permettendo, dopo le 11, sarà visibile. Ma come fare a vederla con i più piccoli?

L'eclissi di sole

Oggi 25 ottobre 2022 ci sarà un'eclissi solare parziale. Tempo permettendo, sarà vista in tutta Italia  in mattinata, con un massimo previsto poco dopo mezzogiorno e percentuali di oscuramento tra il 7% e il 24%.

Tutti però potranno vedere in diretta l'eclissi anulare di sole anche in streaming sul sito di Virtual Telescope Project.

Come riporta l'Unione Astrofili Italiani (UAI) l'eclissi parziale di Sole sarà visibile con questi orari:

  • a Belluno il fenomeno inizierà alle 11:17 e terminerà alle 13:18 con una % di diametro solare coperto del 29%;
  • a Roma il fenomeno inizierà alle 11:26 e terminerà alle 13:21 con una percentuale di diametro solare coperto del 27%;
  • a Palermo il fenomeno inizierà alle 11:35 e terminerà alle 13:18 con una % di diametro solare coperto del 22%.

In questo articolo

L'Unione Astrofili Italiani – da sempre in prima linea nella promozione e diffusione della cultura scientifica – lancia l'iniziativa "Sun Day", dedicata alla scoperta e all'osservazione del Sole. L'iniziativa si svolgerà martedì 25 ottobre 2022in concomitanza con una eclissi parziale di Sole che interesserà tutta l'Italia, ed è inserita nel calendario astrofilo 2022, che raccoglie gli appuntamenti più importanti dell'anno per gli appassionati di astronomia.

Che cos'è una eclissi di sole

Le eclissi possono essere solari o lunari. Quelle solari si verificano quando la luna si trova tra il sole e la Terra, e quindi impedisce ai raggi solari di raggiungerla. In genere durano poco tempo, alcuni minuti, e si verificano abbastanza spesso. Le eclissi solari possono essere parziali o totali. Le eclissi lunari si manifestano quando invece è la Terra che si posiziona tra il sole e la luna, rendendo così quest'ultima meno luminosa. Anche in questo caso si può parlare di eclissi lunare totale o parziale. 

Come vedere l'eclissi

Se volete provare a vedere l'eclissi ricordatevi di fare attenzione: non guardate per nessun motivo il sole senza protezioni, potreste danneggiarvi gli occhi. Questo vale ancor più per i bambini, quindi, se non volete causargli danni irreversibili, procuratevi dei filtri capaci di schermare e di permettervi di guardare senza rischi l'eclissi solare. Esistono in vendita appositi occhiali e visiere adatte a questo tipo di osservazione. Quindi, ricapitolando: 

  • non bisogna assolutamente guardare il sole a occhio nudo 
  • non bisogna fidarsi di schermi fai da te (tipo vetri scuri) 
  • non bisogna utilizzare binocoli che non siano appositamente pensati per le eclissi
  • bisogna invece acquistare delle speciali lenti schermanti

La dottoressa Emily Drabek-Maunder, astronoma del Royal Observatory Greenwich, ha dichiarato: "Non guardare mai il sole direttamente o usare occhiali da sole standard, può causare gravi danni agli occhi".

Drabek-Maunder suggerisce di utilizzare un semplice proiettore a foro stenopeico, occhiali per la visualizzazione dell'eclissi solare - che possono essere acquistati online, o filtri solari speciali - che possono essere montati sui telescopi, per osservare l'eclissi.

Modi divertenti per vedere l'eclissi

Lo scolapasta: Un modo divertente e del tutto sicuro per osservare indirettamente l'eclissi è prendere uno scolapasta da cucina e guardare le ombre proiettate sul pavimento o su una parete; al culmine dell'eclissi si vedranno molti piccoli soli a mezzaluna.

Proiettore stenopeico:

  • Prendi un pezzo di cartoncino bianco (carta spessa) e taglia un quadrato al centro.
  • Incolla un pezzo quadrato di foglio di alluminio sul quadrato di cartoncino.
  • Pratica un foro al centro della pellicola con uno spillo o una graffetta.
  • Durante l'eclissi, posiziona un secondo pezzo di cartoncino bianco a terra. Con le spalle al sole, passa il cartoncino con la pellicola sul cartoncino a terra e dovresti vedere un'immagine del sole proiettata sul cartoncino del terreno.

Foro stenopeico:

Prendete una scatola di cartone (come quella delle scarpe) o due fogli di carta. Fate un foro piccolissimo solo sul lato che poi rivolgerete verso il sole. Quando il sole passerà attraverso il foro, l'immagine verrà riflessa sull'altro foglio o all'interno della scatola. Ricordatevi di utilizzare questo strumento esclusivamente tenendo le spalle rivolte al sole e non guardando il sole attraverso il foro.

I cacciatori di eclissi

Le eclissi solari possono verificarsi solo durante la luna nuova, e si manifestano anche più volte in un anno. Le più frequenti sono però le eclissi parziali, mentre quelle totali accadono più di rado.

Le eclissi sono totali solo in una traccia stretta lungo la Terra e solo per pochi minuti. Al di fuori di questo percorso, tutte le eclissi sono parziali e i luoghi lontani dalla pista non subiscono alcuna eclissi.

La pista può essere prevista molti anni prima che accada. Molte persone che a volte vengono chiamate "cacciatori di eclissi" o "umbrafili" (l'ombra della luna è chiamata umbra) viaggiano in luoghi lontani per vedere le eclissi solari.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli