È bastata una settimana di piccoli scioperi e trattative serrate per cambiare per sempre il mondo del lavoro tedesco.
Martedì 6 Febbraio infatti il sindacato unitario dei metalmeccanici Ig Metall ha raggiunto nel Land del Baden-Württemberg un accordo storico che, oltre a sancire l'aumento del 4,3% dei salari, consentirà ai lavoratori di richiedere la riduzione della settimana lavorativa a 28 ore.
I dettagli dell'accordo
L'intesa è stata fortemente voluta da quasi un milione di operai che avevano minacciato di incrociare le braccia in tutta la regione e prevede un sostanziale mutamento del panorama lavorativo.
Per la prima volta infatti, il focus dell'accordo tra dipendenti e datatori di alvori non si è concentrato sulla semplice richiesta di aumento di stipendio (che pure, come già detto, è stata accontetata), ma sul fattore tempo, un elemento sempre più decisivo nelle stime della qualità di vita moderna.

Mamme troppo impegnate, 10 metodi per rilassarsi in 5 minuti
vai alla gallerySiete mamme troppo impegnate e state vivendo un periodo in cui vi sembra di non avere mai tempo da dedicare a voi stesse? Provate a concedervi anche soltanto 5 minuti di relax al giorno, per...
Secondo gli accordi infatti, i dipendenti potranno richiedere in qualunque momento (e più di una volta durante la carriera) la diminuzione delle ore lavorative per badare ad un figlio o curare un parente malato o infermo. Tale riduzione, che però corrisponderà anche ad un taglio di stipendio coerente con le ore "lavorate", potrà durare per un periodo massimo di due anni.
Per sopperire a tale situazione, i datori di lavoro avranno facoltà di innalzare da 35 a 40 ore la settimana lavorativa dei dipendenti che ne faranno richiesta (sempre su base volontaria).
«L’accordo rende giustizia alla straordinaria posizione economica del settore e avrà un effetto positivo sull’intero Paese facendo aumentare la domanda interna - ha affermato il presidente dell’Ig Metall Jörg Hofmann - Per la prima volta però i lavoratori otterranno la possibilità di investire più tempo per le loro famiglie, i loro cari, il loro tempo libero. Sarà sempre una scelta volontaria, non obbligatoria e non dettata dalle imprese, ma dalle contingenze della vita vera».
Di avviso diverso è invece la Linke, il partito di sinistra tedesco, il quale ha fatto notare come la base di partenza per le richieste di aumento salariale fosse il 6%, giustifiato dalla continua crescita del settore, e non il 4,3 concesso dagli imprenditori.
Per ora queste nuove disposizioni riguardano gli operai metallurgici ed elettrotecnici del Baden-Württemberg, ma molto probabilmente esse verranno estese in tempi brevi a tutti i lavoratori di settore della Germania.
FONTE: Repubblica, La Stampa, Financial Times, morgenpost.de