Sono più felici le coppie che hanno figli rispetto a quelle che non ne hanno. Soprattutto una volta che questi sono diventati grandi.
A dare questa consolazione è uno studio pubblicato sulla rivista Plus One, un incoraggiamento per tutto le coppie alle prese con la nanna, i capricci, le pappe e i pannolini.
Bambini piccoli problemi piccoli, bambini grandi problemi grandi? Forse no
Questa ricerca si affianca ad altre pubblicate sulla stessa tematica che però collegano l'essere genitori con meno felicità, meno soldi e meno tempo libero. E tanto tanto sonno.
Questa nuova ricerca ha però voluto scandagliare i benefici a lungo termine dell'essere genitori.
I ricercatori dell'Università di Heidelberg in Germania hanno analizzato i dati raccolti in 16 Paesi europei, ingaggiando 55.000 persone con più di 50 anni.
In tutti i Paesi analizzati è emerso che chi ha figli sta bene e ha meno sintomi depressivi.
"Tuttavia, le analisi mostrano che questa associazione positiva è evidente dopo che hanno lasciato la casa di mamma e papà", hanno spiegato i ricercatori. Emerge infatti la loro importanza come caregiver e contatti sociali che possono contribuire ad affrontare meglio l'invecchiamento.

21 rituali quotidiani da fare per essere felici
vai alla galleryLa felicità è nelle piccole cose e non nei grandi cambiamenti. Lo sostiene Theresa Cheung nel libro “21 rituali per cambiare la tua vita“, nel quale la scrittrice...