Una significativa tendenza è evidenziata dall’ultimo rapporto annuale dell’Istat sulla situazione del Paese: sono in aumento i padri che si occupano dei figli, danno loro da mangiare e li mettono a nanna.
Dall’indagine Istat 2016 risulta che attualmente le madri dedicano circa 57 minuti alla cura dei figli in un giorno medio settimanale, mentre per i padri si parla di 20 minuti del loro tempo. Però rispetto al 2009 vi sono miglioramenti: si è passati dal 77,6% al 72,6% grazie all'aumento del numero di padri che cominciano ad assumersi le loro responsabilità.
COPPIE PIU’ EQUE, MA LE FACCENDE DOMESTICHE SONO A CARICO DELLE DONNE
Secondo il rapporto Istat vi è più parità al Nord e al Centro Italia, mentre nel Mezzogiorno (74%) sono ancora presenti stereotipi nelle nuove generazioni. La differenza maggiore è quella relativa al lavoro domestico, svolto per il 74% dalle donne.
Soprattutto nelle famiglie con figli di 3-5 anni in cui la donna ha una laurea e nelle giovani coppie della generazione dei "Millennials" (ossia coloro che sono nati tra i primi anni '80 e i primi anni 2000), la distribuzione dei carichi di lavoro è più equa.
Dal 2009 al 2014 è aumentato moltissimo il tempo trascorso utilizzando computer o Internet: la quota cresce anche fra gli adulti e gli anziani e addirittura fra bambini più piccoli (3-5 anni). Nonostante ciò, guardare la televisione resta la principale attività per tutti secondo le statistiche.
Fonte: Rapporto Istat 2016 e Ansa. it

Come organizzare le pulizie di casa in 6 step
vai alla galleryPer organizzare le pulizie di casa in modo intelligente, bisogna avere metodo e uno schema settimanale per non dimenticarsi di nulla. Parola di Francesca Sierra, fondatrice dell'Accademia di...