Modello genitoriale europeo vs americano
Essere genitori in Europa comportava tradizionalmente un "mood" più rilassato, ma le cose stanno cambiando: sono sempre di più i genitori che stanno adottando il tipo di modello genitoriale "intensivo" comune negli Stati Uniti.
In questo articolo
Genitorialità intensiva
"Genitorialità intensiva", è un termine coniato dalla sociologa Sharon Huys che lo descrive come uno stile genitoriale "sempre più centrato sul bambino, affidato agli esperti, emotivamente assorbente, finanziariamente costoso".
Come cambia il modello educativo a seconda dei paesi
È generalmente riconosciuto che il modo di crescere un bambino varia anche in base alla collocazione geografica. Nel 2009 uno studio di un gruppo internazionale di accademici ha analizzato il modo in cui i genitori di diversi paesi parlavano dei tratti che desideravano che i loro figli avessero. Le differenze erano affascinanti. I genitori olandesi, ad esempio, davano come risposta: "riposo, pulizia e routine". I genitori italiani preferivano che i loro figli fossero equilibrati e "simpatici". I genitori americani, invece, avevano maggiori probabilità di desiderare che il loro bambino fosse "intelligente" o "cognitivamente avanzato".
Afferma Patrick Ishizuka, professore di sociologia alla Washington University di St. Louis che studia genitorialità intensiva: "La genitorialità intensiva è un tipo di genitorialità che richiede una notevole quantità di tempo e denaro. Include la pianificazione dei bambini per molteplici attività extracurriculari, nonché la promozione dei loro bisogni e talenti nelle comunicazioni con scuole e altre istituzioni. E non si limita a un piccolo sottogruppo di genitori. E' il modello culturale dominante della genitorialità negli Stati Uniti in questo momento".
Anche in Europa si sceglie un approccio intensivo
In tutta l'Europa si stanno verificando alcuni cambiamenti sui modelli genitoriali adottati.
Afferma Frederick de Moll, un ricercatore tedesco dell'Università del Lussemburgo interessato allo studio di come l'economia influenzi la genitorialità:
In passato, il ruolo dei genitori era quello di garantire che i loro figli stessero bene fisicamente e mentalmente, mentre il lato educativo era affidato alle scuole. Ma i genitori ora sono più coinvolti anche nell'apprendimento dei loro figli e cercano di interagire di più con gli insegnanti.
Genitorialità e classe sociale
Nel suo libro Unequal Childhoods del 2003, la sociologa Annette Lareau ha scoperto che genitorialità e classe sociale erano strettamente intrecciate. I genitori della classe media erano impegnati in uno stile genitoriale più intenso, mentre le loro controparti a basso reddito avevano un approccio più pratico.
Ma Linda Quirke, una professoressa di sociologia canadese alla Wilfrid Laurier University, afferma che la distinzione in realtà non è così marcata.
Cosa ci riserva il futuro?
La genitorialità "intensiva" ha conseguenze per genitori, figli e l'approccio educativo nelle varie nazioni. Eppure molti genitori credono che sia loro dovere. Probabilmente in futuro ci sarà un'inversione di tendenza: i genitori americani faranno marcia indietro e si avvicineranno al modello educativo europeo, da cui sono molto affascinati.
(Traduzione di un articolo di Olga Mecking su BBC Worklife)