Cresce in Italia il numero di "Mrs Doubfire", di uomini che si definiscono casalinghi.
Secondo quanto emerge dagli ultimi dati Istat aggiornati al primo trimestre 2019, il numero degli uomini la cui attività è badare a casa e figli ha raggiunto quota 100 mila unità tra chi ha 15-64 anni (uomini in età da lavoro). Sono 20 mila quelli che hanno meno di 35 anni di età.
Recisamente un record. In Italia non sono mai stati così tanti.
Rispetto al 2018, l'aumento è del 24,3%. I casalinghi infatti, lo scorso anno erano 81 mila.
Se guardiamo ancora più nel passato, nel 2007, nell'Italia prima della crisi, erano 25 mila. Oggi sono quattro volte tanti.
E le casalinghe?
Al contrario sta diminuendo il numero delle casalinghe.
Per quanto siano ben 4,187 milioni, sono in discesa dell'1,6% su base annua. Rispetto al 2017 invece del 17,5%.
Il Mezzogiorno detiene sul suo territori oltre il 51% del numero complessivo di casalinghe.

Psico-test: che casalinga disperata sei?
vai alla galleryBree, Susan, Lynette o Gabrielle: scopri con il test pasquale qual è il tuo modello di casalinga disperata!