In Italia ci sono sempre meno bimbi. La natalità continua a diminuire, anche nel 2016. Sono i dati appena pubblicati dall'Istat sulla popolazione italiana.
L'Istat stima infatti che al 1° gennaio 2017 la popolazione ammonti a 60 milioni 579 mila residenti. 86 mila unità in meno sull'anno precedente.
Sempre meno nascite
Diminuisce la natalità: 474 mila unità, nuovo minimo storico, che ha superato quello del 2015 con 648 mila casi. I decessi sono 608 mila.
Il saldo naturale (nascite meno decessi) registra nel 2016 un valore negativo (-134 mila): il secondo maggior calo di sempre, superato soltanto da quello del 2015 (-162 mila).
La fecondità totale scende a 1,34 figli per donna (nel 2015 era 1,35); ciò è dovuto al calo delle donne in età feconda per le italiane. Le straniere hanno avuto in media 1,95 figli nel 2016 (contro 1,94 nel 2015); le italiane sono rimaste sul valore del 2015 di 1,27 figli.
L'età media delle donne al parto è di 31,7 anni.
Continua l'invecchiamento della penisola: i residenti hanno un'età media di 44,9 anni, due decimi in più rispetto alla stessa data del 2016. Gli individui di 65 anni e più superano i 13,5 milioni e rappresentano il 22,3% della popolazione totale; quelli di 80 anni e più sono 4,1 milioni, il 6,8% del totale, mentre gli ultranovantenni sono 727 mila, l'1,2% del totale. Gli ultracentenari ammontano a 17 mila.
Per saperne di più, leggi l'approfondimento sugli indicatori demografici Istat

12 cose che (forse) non sai sulle famiglie in Italia oggi
vai alla galleryIl rapporto Istat 2014 su 'Natalità e fecondità della popolazione residente' racconta con numeri e percentuali come sono le famiglie in Italia oggi. Scopri se sai tutto