Alla Triennale di Milano, sabato 7 e domenica 8 ottobre, non perdetevi La città dei mestieri, l’evento organizzato da Nostrofiglio, Focus Junior e Focus Pico in cui bambini e ragazzi potranno mettere alla prova i loro talenti e scoprire il mestiere che preferiscono: dall’arte alla cucina, dalle scienza alla tecnologia.
Partner del progetto, Happy Child, un’istituzione educativa d’avanguardia specializzata nella gestione di asili nido e scuole dell’infanzia e di servizi per la famiglia.
Molti sono i laboratori in programma, tutti gratis su prenotazione.
Robotic lab, per costruire macchine automatizzate a partire da materiali semplici come tappi e bottoni.
Bioinvestigation per mettersi alla prova come scienziati del crimine.
Astrofood for kids, dedicato all’alimentazione nello spazio.
Naturalista per un giorno, per andare alla scoperta di fossili, vulcani e piante. E poi ci sono anche i lab di giornalismo digitale, quelli sul coding, di disegno e sulle fiabe per i più piccoli...
In più, per i genitori, tanti imperdibili talk con la partecipazione di psicologi ed educatori.
Gli appuntamenti di SABATO 7 ottobre 2017
Salone d'Onore (laboratori per bambini da 7-13 anni)
Ore 10:30 - 12:30 Conferenza d'apertura sul talento dei bambini
Partecipano Daniele Novara, pedagogista, Direttore della Scuola per Genitori e autore di numerosi libri, Mariolina Ceriotti Migliarese, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta e membro del comitato scientifico di Happy Child e Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell'età evolutiva.
Intervengono:
Modera: Sarah Pozzoli, Direttore di Nostrofiglio, FocusJunior, FocusPico, FocusWild
Ore 15:00 - 16:00
- Laboratorio di disegno (età 7-9 anni). Tecniche di disegno e utilizzo del colore a cura di FocusJunior
- Laboratorio di scrittura creativa: (età 8-10 anni) a cura di Guido Conti per per FocusJunior
Ore 16:00 - 17: 30
- A scuola di coding (età 6-8 anni) a cura di Clementoni
- Junior Reporter. Come si crea un giornale su stampa e web (età 10-13 anni) a cura di FocusJunior
Ore 17:30 : 18:30
- Laboratorio di cucina (età 10-13 anni) a cura de La Scuola di Cucina di Sale&Pepe per FocusJunior
- Laboratorio di disegno (età 7-9 anni). Tecniche di disegno e utilizzo del colore a cura di FocusJunior
Sala balena (Laboratori per bambini da 2 a 6 anni)
Ore 10:30 - 13:00
- ACCOGLIENZA FAMIGLIE E INTRATTENIMENTO CON LABORATORI ARTISTICI, NARRATIVI, MOTORI a cura di Happy Child
- VIDEOINTERVISTE: IL TALENTO RACCONTATO DAI BAMBINI a cura di Happy Child
Ore 15:00 - 15:40
- LASCIAMO IL SEGNO! Laboratorio artistico e creativo a cura di Happy Child
Ore 16:00 - 16:40
- CORPI IN MOVIMENTO: Laboratorio psicomotorio a cura di Happy Child
Ore 17:00 - 17:40
- VOCI E EMOZIONI: Laboratorio musicale a cura di Happy Child
Ore 18:00 - 18:30
- Le fiabe di FocusPico a cura di FocusPico
Sala Triennale LAB
Ore 15:00 - 16:00
- TALK: LA FAMIGLIA IMPERFETTA: trasformare ansie e problemi in sfide appassionanti con Mariolina Ceriotti Migliarese, neuropsichiatra infantile
Ore 16:30 - 17:30
- Talk con i genitori: Il gioco: palestra delle emozioni e ponte tra generazioni con la Prof.ssa Maria Rita Parsi, Psicoterapeuta, Scrittrice, già Membro ONU | Committee on the Rights of the Child e Pierpaolo Clementoni,
Direttore Ricerca Avanzata e Area Test. A cura di Clementoni
Ore 18:00 - 19:00
- IL VALORE POSITIVO DELLE REGOLE NELL’EDUCAZIONE DEL BAMBINO con Marzia Mirabella, pedagogista Happy Child (fascia età: 0-6 anni)
Gli appuntamenti di DOMENICA 8 ottobre 2017
Salone d'Onore
Ore 10:00 - 11:30
- Junior Reporter. Come si crea un giornale su stampa e web (età 10-13 anni) a cura di FocusJunior
- A scuola di coding (età 6-8 anni) a cura di Clementoni
Ore 11:30 - 12:30
- Robotic Lab (età 10-13 anni)
Carta, forbici, colori, piume, bottoni, tappi di bottiglia e molto altro in un’area ricca di elementi e materiali di costruzione messi a disposizione di tutti con un unico obiettivo: liberare la creatività e costruire un oggetto con le proprie mani.
Si potranno costruire robottini e macchine automatizzate. A tutti i partecipanti saranno mostrati i possibili modelli dei risultati finali ma viene lasciata massima libertà sulla scelta di tecniche e materiali. Powered by Pleiadi per FocusJunior
- Naturalista per un giorno (età 7-9 anni)
Perché un fiore sboccia e com’è fatto un vulcano? Cosa ci raccontano i fossili dei dinosauri e a cosa servono i semi delle piante? Cosa scatena una reazione chimica e com’è fatto un insetto stecco? Queste sono solo alcune delle mille domande che assillano la mente di un naturalista e alimentano la sua curiosità. Siete pronti a scoprire le risposte? Attraverso una lotteria scientifica i bambini scopriranno, insieme ai nostri explainer, i segreti del mondo che ci circonda. L’interattività del format permette a bambini e ragazzi di guidare in prima persona l’attività, attraverso pillole scientifiche, costruzioni e piccoli esperimenti.
Powered by Pleiadi per FocusJunior
Ore 15:00 - 16:00
- Laboratorio d'arte: realizziamo bachehe porta foto (età 10-13 anni). A cura di Simona Ortolan, blogger di CasaFacile per FocusJunior
- Astro Food for KIDS (età 10-13 anni)
Lab dedicato all’alimentazione spaziale e alle tecniche di coltivazione fuori suolo a basso impatto: i partecipanti, indossatano la tuta da astronauta, prendono parte a una lezione condotta da un “astroscienziato” che affronta e spiega i principi dell’evoluzione delle tecniche di conservazione degli alimenti, le problematiche delle missioni spaziali e i retroscena della vita in presenza di microgravità. Tramite un game interattivo i partecipanti si cimentano nella realizzazione di una piccola coltura idroponica: la tecnologia del futuro che ci permetterà di coltivare ortaggi nello spazio.
Powered by Pleiadi per FocusJunior
Ore 16:00 - 17:30
- Laboratorio di coding: Happy Mind, giochiamo a programmare (età 8-10 anni) a cura di Clementoni
- Laboratorio bioinvesigation (età 10-13 anni)
Una persona scomparsa, una macchia di sangue, delle impronte digitali sul luogo del delitto. Cos’è successo? Bio-investigation è un lab che invita bambini e ragazzi a indossare il camice e indagare su una serie di misteriosi casi irrisolti! Un laboratorio coinvolgente dove bio-investigatori di tutte le età possono cimentarsi con microscopi e sostanze chimiche, decifrare gli indizi e affinare l’ingegno per collegare le prove e scovare il colpevole!
Powered by Pleiadi per FocusJunior
- Laboratorio di Disegno: tecniche di disegno e utilizzo del colore (età 8-11 anni) a cura di FocusJunior
- Laboratorio d'Arte. Porta matite Kawaii: come creare porta matite e porta pennarelli colorati ed originali (erà 7-9 anni) a cura di Simona Ortolan, Blogger di Casafacile per FocusJunior
Sala balena
Ore 10:00 - 10:40
- VOCI E EMOZIONI: Laboratorio musicale a cura di Happy Child
Ore 11:00 - 12:00
- LE MIE MANI RACCONTANO. Laboratorio artistico e di espressione manuale con Sapientino Art
Ore 12:00 - 12:45
- FIABE E RACCONTI. VIDEOINTERVISTE: IL TALENTO RACCONTATO DAI BAMBINI a cura di Happy Child
Ore 15:00 - 15:40
INSIEME PER CREARE. Laboratorio artistico e creativo a cura di Happy Child
Ore 16:00 - 16:40
- ESPLORATORI SI NASCE. Laboratorio scientifico a cura di Happy Child
Ore 17:00 - 17:40
FACCIAMO UN SALTO IN UNA FIABA? Laboratorio narrativo a cura di Happy Child
Sala TriennaleLAB
Ore 10:00 - 11:00 Talk:
Ore 11:30 - 12:30 Talk (fascia età: 3-12 anni)
-
LA FAMIGLIA IMPERFETTA: TRASFORMARE ANSIE E PROBLEMI IN SFIDE APPASSIONANTI con Simona Prinetti, consulente familiare
Ore 15:00 - 16:00
- Talk per Genitori ed Insegnanti: "Quando il talento si fa emozione: educare i bambini a costruire le proprie passioni". Intervento a cura di Ulisse Mariani e Rossana Schiralli, psicologi e psicoterapeuti per NOSTROFIGLIO
Ore 16:30 - 17:30 Talk (fascia età: 8-12 anni)
-
GENITORI TALENT SCOUT: LA PREADOLESCENZAcon Marta Cricelli, psicologa
Ore 18:00 - 19:00
- Talk per genitori ed insegnanti: Stasera Sperimentiamo insieme. L'esperimento come strumento educativo per condividere, superare difficoltà, imparare, creare una relazione. A cura di Lucio Biondaro Ceo di Pleiadi
(Clicca sulle immagini per vedere il programma più in grande)


Come arrivare alla Triennale
DOVE SIAMO: Palazzo della Triennale Viale Alemagna, 6 - 20121 Milano
COME ARRIVARE METRO Linee 1 e 2 Fermata Cadorna-Triennale AUTOBUS Linee 61 Fermata Triennale
BIKEMI Stazione 33