E' tornata anche quest’anno nelle piazze italiane Match It Now. Partita il 21 settembre e fino al 29, la campagna ha lo scopo di sensibilizzare i giovani tra i 18 e i 35 anni sulla donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche.
Match it now coinvolgerà 180 piazze su tutto il territorio nazionale: volontari, medici e personale sanitario del Servizio Sanitario Nazionale scenderanno in campo per fornire tutte le informazioni sul tema e per offrire la possibilità di iscriversi al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR) attraverso un primo screening.
Farlo è davvero semplice e poco invasivo. E può fare la differenza.
Basta infatti sottoporsi a un semplice prelievo di saliva - o del sangue a seconda delle regioni - e rispondere a qualche domanda sul proprio stato di salute per candidarsi a diventare donatore di midollo osseo e cellule staminali ematopoietiche, quelle cioè che danno origine a tutte le cellule del sangue.
Perché diventare donatore?
Aumentare il numero dei donatori iscritti al Registro IBMDR e, quindi, i profili genetici disponibili nell’inventario può assicurare una chance di cura per quei pazienti, affetti da gravi malattie del sangue, che non trovano all’interno della famiglia un donatore compatibile. Ad oggi sono circa 1700 i pazienti in favore
dei quali è stata attivata una ricerca all’interno del Registro IBMDR che, ricordiamo, è in collegamento con tutti i Registri nel mondo.
Sempre più donatori, ma la compatibilità non è così semplice da trovare
Il numero di donatori è cresciuto negli ultimi anni (+138% di iscritti rispetto al 1998), ma la necessità di reclutare nuovi giovani volontari è tanta; infatti, solo 1 donatore su 100 mila è compatibile con chi è in attesa di trapianto.
Nella edizione 2018 di Match it Now sono stati reclutati 3.872 nuovi donatori. A fine 2018, il Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo - IBMDR è arrivato a contare 558.000 con una quota di nuovi iscritti che è stata pari a 44.908. Il 2018 ha inoltre segnato per l’Italia il raggiungimento dell’importante traguardo
del 10.000esimo trapianto realizzato da donatore volontario.
L’iniziativa, patrocinata dal Ministero della Salute e dal CONI, è promossa dal Centro Nazionale Trapianti, dal Centro Nazionale Sangue, dal Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR), dalla Federazione ADMO, dalla Federazione ADOCES e dall’associazione Adisco.
Il Registro IBMDR ha sede a Genova presso l’Ospedale Galliera ed è riconosciuto dalla legge italiana (Legge 6 marzo 2001 n. 52 e Accordo Stato- Regioni del 5/10/2006) quale sportello unico per la ricerca di cellule staminali emopoietiche per eseguire trapianti da donatori non familiari. Non esistono, al di fuori del Registro IBMDR, altri registri/enti/associazioni che possono raccogliere in Italia i dati relativi ai potenziali donatori di cellule staminali emopoietiche.
Sul sito www.matchitnow.it trovate l’elenco completo degli eventi in programma e delle piazze italiane coinvolte.