Giornata intensa per i maturandi che dopo la sorpresa Caproni nel tema, oggi si trovano ad affrontare la seconda prova scritta, quella dedicata alla materia d'indirizzo.
LICEO CLASSICO
MATERIA: latino
Non si possono lamentare i ragazzi del Classico, visto che Seneca, l'autore designato per la versione di latino, è uno dei più trattati (e dei più comprensibili!) dell'intero percorso scolastico.
Titolo del testo da tradurre è "Il valore della filosofia popolare", estratto dalle Lettere a Lucilio.
LICEO SCIENTIFICO
MATERIA: matematica
Due problemi e dieci domande impegnano gli studenti dello Scientifico.
Tra i quesiti dei problemi, i maturandi devono rispondere anche alla domanda: "Si può pedalare agevolmente su una bicicletta a ruote quadrate?"
Per rispondere, occorre dimostrare lo studio di funzioni e punti di non derivabilità. Il secondo problema invece verte sulle funzioni con limiti e grafici di derivata e primitiva
Il questionario invece tratta di integrali, del volume di sfera e cilindro, il limite e la probabilità, caratteristiche della retta e del piano nello spazio, geometria analitica nello spazio, probabilità e "dado truccato" e il Teorema di Rolle.
LICEO LINGUISTICO
MATERIA: inglese
La seconda prova dei "linguisti" consiste nel redigere un breve saggio in inglese affrontando la tematica centrale e sfruttando dati e spunti proposti dal compito (dimostrando quindi capacità di comprensione e analisi di un testo in lingua straniera).
Tema di quest'anno: Poverty Affects Education - And Our System Perpetuate It
SCIENZE UMANE
MATERIE: antropologia, psicologia, sociologia e pedagogia (a seconda dell'indirizzo)
I maturandi devono rispondere con analisi strutturate a tematiche generali riguardanti l'orientamento scelto (es: per l'Indirizzo Economico Sociale sono gettonate le domande su disoccupazione e crescita del PIL)
RAGIONERIA - TECNICO AFM
MATERIA: Economia Aziendale
I ragionieri se la devono vedere con un report annuale di un'impresa, un'analisi di mercato con focus sulla concorrenza che punta sulla competitività, un'analisi della produzione con focus sull'incidenza elevata dei costi di produzione, un bilancio e le scelte operative del management aziendale.
Da Studenti.it, lo speciale seconda prova Maturità 2017
Maturità 2017, le date
Le date relative alle tre prove scritte degli esami di stato 2017 sono:
PRIMA PROVA di italiano: 21 giugno 2017
SECONDA PROVA: 22 giugno 2017
TERZA PROVA, il "quizzone": 26 giugno 2017
Quarta prova scritta, negli istituti dove è prevista, il 27 giugno 2017
E poi... orali per tutti