Un pasto che mette d'accordo un po' tutti: musulmani, cattolici, ebrei, buddisti, fondamentalisti e vegetariani. E' stato proposto ieri a 50mila bambini delle scuole elementari di Milano. Ne dà notizia il corriere.it.
Che cosa prevede? Vellutata di zucca con riso, crocchette di legumi e verdura, carote e frutta. Un piatto fin troppo semplice? In realtà alla base c'è uno studio della durata di circa un anno fatto da docenti, ricercatori, dietologi. Hanno mischiato sapori e tradizioni, cercando di rispettare i divieti alla carne di maiale o comunque non macellata in maniera halal, rispettosa della fede musulmana, o kosher, secondo i dettami dell'ebraismo, che non prevede a cozze vongole o mitili vietati a chi legge la Torah, e neppure un semplice pollo off limits per i vegetariani.

Che cosa mangiano i bambini in mensa? FOTO DAL MONDO
vai alla galleryDavanti al menu della mensa scolastica vi capita di rimanere perplesse e di chiedervi se vostro figlio mangerà quello che è proposto? Guardate e confrontatevi con i menu del resto del...
Un piatto che hanno potuto mangiare tutti i bambini di tutte le religioni e credenze. Che unisce al posto di dividere, che crea integrazione. Perché in un'Italia ormai multiculturale non si può non pensare a chi vive insieme a noi: più di un milione e mezzo musulmani, seimila ebrei, 100mila buddisti, due milioni e mezzo tra ortodossi e protestanti, 30mila sikh.
"C'è bisogno di cultura, di spiegazioni ai giovani, abbiamo fatto laboratori di storia delle religioni in cucina in alcune scuole di Roma e Torino e hanno funzionato. Non si possono fare cadere le cose dall’alto, non si può dare ad un bambino che non l'ha mai assaggiato un pollo al curry senza spiegazioni e pazienza, altrimenti diventa solo un gusto che non conosce e quindi di istinto rifiuta. Come rischia di rifiutare il compagno di banco se non conosce e capisce le sue abitudini e convinzioni così diverse" spiega Mariachiara Giorda, docente di storia delle religioni, mamma, che ha deciso di affrontare l’italia multietnica partendo dalla tavola.
Il progetto “Menù universale” è stato sostenuto dall'Università Milano Bicocca in occasione dell'Expo, collaborando con Milano Ristorazione e Università statale, un lavoro che si è basato anche sui ricettari dei cinque continenti.
Dai commenti in diretta arrivati sulla fanpage di nostrofiglio.it su Facebook, i bambini non hanno gradito i piatti del menu. "I bambini sono tornati a casa affamati," ha scritto una mamma. Insomma, buona l'idea ma la prossima volta bisognerà impegnarsi di più sul gusto universale e condiviso.
Vellutata di zucca con riso, crocchette di legumi e verdura, carote e frutta. Vi piace questo menu che fa tutti contenti?
Posted by nostrofiglio.it on Giovedì 29 ottobre 2015
Guarda il video con la ricetta della vellutata di zucca
Aggiornato il 30.10.2015