Un mondo sempre più con gli occhiali. Un destino ormai vicino dovuto allo stile di vita moderno: sedentario, con pochi momenti all'aria aperta e sempre più davanti a tablet, smartphone e pc. Un aspetto che riguarda anche i bambini.
"Noi prevediamo che entro il 2050 ci saranno nel mondo 4,8 miliardi di persone con miopia, il 49,8% della popolazione, e 938 milioni con la forma grave". Questo l'allarme lanciato dalla Brien Holden Vision Institute, organizzazione no-profit con sede in Australia. In uno studio pubblicato la scorsa settimana sulla rivista Ophtalmology i ricercatori hanno condiviso i dati allarmanti sulla miopia nel mondo:
- entro il 2015 nel mondo ci saranno 5 miliardi di miopi
- di questi, uno su dieci rischia la cecità
Ai genitori i ricercatori consigliano di controllare la vista con regolarità, aumentare le attività da fare all'aperto e moderare il tempo e le attività al chiuso, incluse le attività su device elettronici.
Tra le cause del peggioramento delle miopie?
La sedentarietà e la tecnologia tra le cause. "A determinare il fenomeno - scrivono gli autori - saranno soprattutto fattori ambientali, principalmente cambiamenti di stile di vita, che risultano da una combinazione di un minore tempo speso all'aperto e di un aumento delle attività lavorative indoor e 'a corto raggio', che comprendono ad esempio la lettura e l'uso di computer, tra gli altri fattori".
In Asia la previsione peggiore
La percentuale di miopi sarà molto alta soprattutto in Asia, dove si supererà il 60%. Ma anche in Europa occidentale (56,2%).
Fonti: brienholdenvision.org e aaojournal.org

Vista bambini: come proteggere gli occhi dei più piccoli
vai alla galleryMolti bambini presentano difetti visivi che possono ridurre gravemente la capacità visiva in uno o in entrambi gli occhi. I difetti più comuni sono: lo strabismo,...