Bolzano è la città italiana in cui si vive meglio. Anche quest'anno.
Secondo l'indagine di Italia Oggi infatti, il capoluogo altoaltesino rimane la città con la maggior vivibilità del nostro Paese per servizi, tutela del territorio e benessere economico.
Immutati anche gli altri due gradini sul podio, con Trento e Belluno piazzatesi rispettivamente al secondo e terzo posto.
Ben staccate le grandi metropoli, con Milano che compie un piccolo passo in avanti (dal 57esimo posto del 2017 al 55esimo e Napoli che rimane stabile, seppur molto indietro in classifica (108).

10 regole SCIENTIFICAMENTE PROVATE per crescere un bambino felice
vai alla galleryLasciatelo giocare il più possibile, lodate il suo impegno, create ricordi felici e quando è triste aiutatelo ad accettare l'emozione negativa. E non dimenticate di coltivare...
Molto male invece Roma, 85esima, che perde ben 22 posizioni in un solo anno. Anche Firenze (54) e Torino (78) ribadiscono un trend negativo, mentre Vibo Valentia si aggiudica il poco desiderabile titolo di ultima della classe.
La realtà dietro i numeri
I dati confermano un netto divario tra la qualità di vita delle piccole realtà, molto più "a misura d'uomo" e dai ritmi meno forsennati, rispetto alle grandi province, che soprattutto nelle periferie riscontrano spesso situazioni di degrado ed emarginazione sociale.
Lo studio però ha osservato anche un cauto miglioramento della situazione generale. Nel 2018 infatti 59 province su 110 hanno raggiunto una qualità della vita "buona" o "accettabile", due in più rispetto ai rilevamenti del 2016 e del 2017.
Insomma, nel Bel Paese sembra che si viva un pochino meglio.
Il trattamento delle statistiche
A sancire nuovamente il primato del Nord-Est - che nella speciale Top Ten annovera anche la presenza di Pordenone, quinto, e Treviso, nono - è stato il lavoro compiuto dalla rivista di settore in collaborazione con gli esperti dell'Università la Sapienza di Roma, i quali hanno impostato la loro analisi sulla base di nove specifici parametri: affari e lavoro, ambiente, criminalità, disagio sociale e personale, popolazione, servizi finanziari e scolastici, sistema salute, tempo libero e tenore di vita.
Leggi tutti gli itinerari delle famiglie in giro per l'Italia nella sezione bimbi in viaggio