Quando sono i giorni della merla?
Fine gennaio si avvicina e, come la tradizione vuole (soprattutto nel nord della nostra penisola), il freddo attanaglia l'Italia. Già più di un mese fa abbiamo fatto il giro di boa con il solstizio d'inverno: le giornate si stanno finalmente allungando, abbiamo sempre più sole nel tardo pomeriggio. Eppure... fa così freddo che a volte la voglia di uscire per fare due passi o per far giocare i bimbi al parco... manca! Saranno forse i giorni della merla? Ma quando sono i giorni della merla? Ebbene sì. Secondo la tradizione proprio il 29, il 30 e il 31 di gennaio, gli ultimi tre giorni di questo primo mese dell'anno, siano ricordati come i "i dì o i giorni della Merla".
Come mai sono i giorni della merla?
Ma come mai proprio gli ultimi tre giorni di gennaio sono i giorni della merla? Per sapere la risposta, tuffiamoci nella tradizione popolare con la leggenda della merla bianca, he può servire anche per spiegare l'inverno ai bambini.
La leggenda della merla bianca
Secondo la leggenda, una merla bianca dalle piume soffici e candide, venne sopresa dal gelo invernale. Tutta colpa di Gennaio. Questo mese pazzerello, si divertiva ad aspettare che la merla uscisse dal nido per cercare cibo e ricoprire la terra di freddo e gelo. Che gran dispettoso e povera merla! La merla bianca decise di non farsi più prendere alla sprovvista e di fare provviste per tutto il mese, ritirandosi poi nel suo nido.
Venne il 28 gennaio e così la merla, credendo di aver ingannato Gennaio, uscì e iniziò a cinguettare per prenderlo in giro. L'offesa arrecata fu tale che il primo mese dell'anno chiese tre giorni in prestito a Febbraio e li utilizzò per scatenare bufere di neve, vento gelido e pioggia. La povera merla dovette ripararsi in un camino e quando uscì dal suo nascondiglio si ritrovò le piume tutte nere.
Essendo l'ultima sopravvissuta della sua specie, dopo di lei, tutti i suoi discendenti sono nati neri. E da allora i merli sono neri.
Quando sono i giorni della merla, quanti sono e perché sono quelli?
La storia dei soldati e del cannone
Che cosa accade se fa caldo nei giorni della merla?
Eppure non è sempre così: può capitare che nei giorni della merla, proprio a fine gennaio, faccia caldo. La tradizione ha pensato anche a questo: secondo un proverbio si dice che se i giorni della merla sono freddi, la primavera sarà bella; se sono caldi, la primavera arriverà in ritardo.
Guarda la gallery con i disegni per bambini da colorare sui giorni della merla

Merla: disegni da colorare
vai alla galleryI giorni della merla si avvicinano: sono il 29, 30 e 31 gennaio. Perché non ricordare la leggenda della merla che da bianca diventa nera con dei simpatici disegni da colorare? Ecco la nostra...
Il podcast: la storia sui giorni della merla
Attività sui giorni della merla da fare con i bambini
Ecco una selezione di attività da fare con i bambini in occasione dei giorni della merla.
La merla sul camino con i suoi piccoli
La merla al riparo nella sua casetta
Video: realizzare una merla di cartone
La merla realizzata per i bimbi dell'asilo nido