Altro che sole, mare e vacanze, per gli amanti dello shopping l'estate significa saldi!
Dal 1 luglio infatti in tutta Italia è cominciato quel periodo in cui il compratore intelligente può portarsi a casa tanta bella roba a ottimi prezzi. Bisogna però adottare qualche accorgimento: tenere sempre gli scontrini, controllare che sui cartellini ci sia il prezzo originale (alcuni negozianti fanno i "furbetti") e servirsi in negozi di fiducia sono mosse consigliatissime per evitare spiacevoli sorprese alla cassa!

Come vestirsi in gravidanza ed essere uno schianto: 20 trucchi e segreti della personal shopper
vai alla galleryColori, materiali, accessori e stile: tutte le indicazioni di Bianca Mirabela Chiejdan , personal shopper e consulente d'immagine di Milano, per valorizzare il corpo delle donne anche...
Le date regione per regione
Se quest'anno la data d'inizio saldi è stata la medesima su tutto il territorio nazionale, la chiusura è stata invece stabilita dalle varie regioni. Qualche consumatore dunque avrà più tempo per sbizzarrirsi davanti alle vetrine, mentre altri connazionali dovranno muoversi con maggiore celerità!
Abruzzo: dal 1 luglio al 30 agosto
Basilicata: dal 1 luglio al 2 settembre
Calabria: dal 1 luglio al 1 settembre
Campania: dal 1 luglio al 30 agosto
Emilia-Romagna: dal 1 luglio al 30 agosto
Friuli-Venezia-Giulia: dal 1 luglio al 30 settembre
Lazio: dal 1 luglio per 6 settimane
Liguria: dal 1 luglio al 15 agosto
Lombardia: dal 1 luglio al 30 agosto
Marche: dal 1 luglio al 1 settembre
Molise: dal 1 luglio al 30 agosto
Piemonte: dal 1 luglio per 8 settimane non consecutive
Puglia: dal 1 luglio al 15 settembre
Sardegna: dal 1 luglio al 30 agosto
Sicilia: dal 1 luglio al 15 settembre
Toscana: dal 1 luglio al 30 agosto
Umbria: dal 1 luglio al 30 agosto
Valle D’Aosta: dal 1 luglio al 30 settembre
Veneto: dal 1 luglio al 31 agosto 2017