Il periodo dei saldi invernali è ottimo per l'acquisto di capi di abbigliamento, accessori, scarpe e oggetti destinati alla famiglia e in particolare ai nostri figli.
Per poter comprare in modo intelligente e per risparmiare davvero, è opportuno sapere qualcosa di più sul funzionamento degli sconti dell'inverno 2019. Vi proponiamo qualche informazione circa le date di inizio e di fine a alcuni consigli per fare compere oculate.
LEGGI ANCHE: Risparmiare in casa, un decalogo: dall'autoproduzione al salvadanaio
Inizio e fine dei saldi
Il 5 gennaio, esattamente come l'anno scorso, sono iniziati gli sconti invernali, anche se sono possibili variazioni di qualche giorno in diverse province italiane. Il periodo dei saldi durerà circa sei settimane.
Saldi, ecco le regole
Gli sconti possono essere applicati solo ed esclusivamente a prodotti di carattere stagionale e su quelli che sono soggetti a un abbassamento del prezzo se venduti entro un breve periodo di tempo o entro la stagione.
I commercianti devono rispettare alcuni obblighi: occorre indicare sul prodotto in sconto sempre il prezzo iniziale e la percentuale dello sconto e gli articoli scontati devono essere in reparti separati da quelli che contengono i prodotti non in sconto. Occhio, dunque, a queste piccole
TI PUO' INTERESSARE: Come risparmiare, 20 super dritte dei genitori
Alcuni suggerimenti per evitare imbrogli
Ci sono alcuni piccoli consigli del Codacons che tutti possiamo seguire per evitare di essere truffati durante il periodo dei saldi. Ecco quali sono i più importanti:
- confrontate sempre il cartellino del prezzo vecchio con quello ribassato;
- diffidate degli sconti che superano il 50% perché spesso nascondono merce non nuova o prezzi vecchi falsi che vengono gonfiati in modo da aumentare la percentuale di saldo e invogliare all’ acquisto;
- evitate di comprare indumenti che non abbiano due etichette, quella di composizione e quella di manutenzione;
- provate sempre i vestiti prima di acquistarli e conservate sempre lo scontrino o la garanzia che vale comunque per due anni dall'acquisto (non è vero che i capi i saldo non si possono cambiare!);
- segnate il prezzo di ciò che ci interessa nei giorni che precedono i saldi, in modo tale da verificare lo sconto praticato e acquistare così con sicurezza.
- nei negozi che espongono in vetrina l’ adesivo della carta di credito o del bancomat, il commerciante è obbligato ad accettare queste forme di pagamento anche per i saldi, senza oneri aggiuntivi.
LEGGI PURE: Piano di risparmio familiare: 7 consigli pratici degli esperti
Calendario dei saldi in base alla regione
Abruzzo: dal 5 gennaio 2019 al 5 marzo 2019.
Basilicata: dal 2 gennaio 2019 all’1 marzo 2019.
Calabria: dal 5 gennaio 2019 al 28 febbraio 2019.
Campania: dal 5 gennaio 2019 al 2 aprile 2019.
Emilia Romagna: dal 5 gennaio 2019 al 5 marzo 2019.
Friuli Venezia Giulia: dal 5 gennaio 2019 al 31 marzo 2019.
Lazio: dal 5 gennaio 2019 al 28 febbraio 2019.
Liguria: dal 5 gennaio 2019 al 18 febbraio 2019.
Lombardia: dal 5 gennaio 2019 al 5 marzo 2019.
Marche: dal 5 gennaio 2019 all’1 marzo 2019.
Molise: dal 5 gennaio 2019 al 5 marzo 2019.
Piemonte: dal 5 gennaio 2019 al 28 febbraio 2019.
Puglia: dal 5 gennaio 2019 al 28 febbraio 2019.
Sardegna: dal 5 gennaio 2019 al 5 marzo 2019.
Sicilia: dal 2 gennaio 2019 al 15 marzo 2019.
Toscana: dal 5 gennaio 2019 al 5 marzo 2019.
Umbria: dal 5 gennaio 2019 al 5 marzo 2019.
Valle D’Aosta: dal 3 gennaio 2019 al 31 marzo 2019.
Veneto: dal 5 gennaio 2019 al 31 marzo 2019.
GUARDA ANCHE LA GALLERIA FOTOGRAFICA :

18 acquisti INTELLIGENTI che vi faranno risparmiare un po' di soldi
vai alla gallerySettembre è il mese dei progetti. Se avete intenzione di risparmiare, ecco - suggeriti da Buzzfeed.com - 18 consigli d'acquisti che potranno farvi mettere da parte un po' di soldi....