Se hai un figlio il tuo voto alle elezioni politiche o amministrative deve valere uno e mezzo. Una soluzione per uscire dalla crisi o almeno questa la soluzione di Paul Kirchhof contenuta in "Deutschland im Schuldensog" (la Germania nel gorgo dei debiti), una sorta di manifesto per l’Europa, un saggio pubblicato nell’agosto scorso e inviato a 5mila politici tedeschi, Merkel inclusa.
"Un manifesto denso di idee per uscire dalla crisi, alcune forse un po' strampalate, ma a ben vedere non del tutto", è il commento della SIP, Società italiana di Pediatria nel numero "Pediatria magazine" dello scorso ottobre.
Secondo Paul Kirchhof il vero problema della Germania non è una crisi dovuta al debito pubblico, ma a un "debito generazionale": ci sono pochi bambini. Per famiglia tedesca la media è 1,4 (mentre in Italia è poco più di 1,2). E le generazioni future dovranno pagare le pensioni dei loro genitori.
La soluzione per risollevarsi? Aumentare la natalità, incentivando le famiglie a fare figli. Senza dimenticare che se i bambini potessero votare, i politici terrebbero conto anche della loro opinioni e delle loro esigenze. L'avvocato tedesco propone quindi di dare voto anche a loro. Mezzo voto in più a figlio per genitore e un voto in più per genitori single.
E se questo non dovesse essere ancora sufficiente, ecco le proposte di Kirchhof per accaparrarsi i voti dei più piccini (e il loro genitori...):
favorire nelle assunzioni chi ha figli (anche i papà),
calcolare nelle pensioni gli anni dedicati alla cura dei figli
aiutare fiscalmente i gruppi familiari
favorire il telelavoro (anche ai papà)
Ti potrebbe interessare:
- Dal forum: attualità, politica e cronaca
10 dicembre 2012