Grandi novità in tema sicurezza e minorenni in casa TikTok. A partire da oggi, 13 gennaio, tutti gli account TikTok intestati a utenti di età compresa tra i 13 e i 15 anni diventeranno privati di default. Come diretta conseguenza, soltanto i follower approvati avranno la possibilità di vedere i contenuti degli utenti minori di 16 anni.
Le novità per gli utenti minorenni
Le novità rientrano in un più ampio pacchetto di misure messe in atto per promuovere maggiori standard in materia di privacy e sicurezza degli utenti.
Le ulteriori modifiche presentate oggi per promuovere un'esperienza ancora più sicura per i nostri utenti più giovani includono:
- Limitazioni a chi può commentare i video creati da utenti dai 13 ai 15 anni. Questi ultimi possono ora scegliere tra 'Amici' o 'Nessuno', mentre è stata rimossa l'opzione 'Tutti'.
- Modifiche alle impostazioni dei Duetti e della funzione Stitch al fine di renderli disponibili solo per contenuti creati da utenti con o più di 16 anni. Per gli utenti tra i 16 e i 17 anni, l'impostazione di default di queste funzioni è ora su 'Amici'.
- Possibilità di scaricare soltanto i video creati da utenti con più di 16 anni. Gli altri utenti possono decidere se consentire il download dei loro video; mentre, per coloro tra i 16 e i 17 anni, l'impostazione è di disattivata di default, ma possono decidere di attivarla.
- Impostazione di default su "Off" dell'opzione "Suggerisci il tuo account agli altri" per gli utenti di età compresa tra i 13 e i 15 anni.
In questo articolo
Le funzionalità su TikTok per minorenni
Le modifiche di oggi si aggiungono alle precedenti apportate in materia di sicurezza e privacy, quali:
- Limitazione ai maggiori di 16 anni dei messaggi diretti e della possibilità di ospitare dirette streaming.
- Limitazione all'acquisto, invio e ricezione di regali virtuali agli utenti maggiori di 18 anni.
- Possibilità per genitori e tutori di stabilire limiti precauzionali all'esperienza TikTok degli adolescenti di cui sono responsabili, tramite le funzioni di 'Collegamento famigliare'
La sicurezza come priorità assoluta
Anche Alexandra Evans, Head of Child Safety, Europe, ha dichiarato: "Le innovazioni annunciate oggi rappresentano un ulteriore passo nella nostra mission: garantire che TikTok rimanga una piattaforma sicura per tutti i nostri utenti. Le novità si basano su ulteriori modifiche apportate in precedenza per promuovere la sicurezza dei minori, inclusa la limitazione della messaggistica diretta e delle dirette streaming per gli account di minori di 16 anni. A queste si aggiunge, la possibilità per genitori e tutori di impostare barriere di protezione per gli account TikTok dei propri ragazzi tramite il Collegamento Famigliare. Sappiamo che non vi è un traguardo finale quando si tratta di sicurezza dei minori, ed è per questo che siamo costantemente impegnanti nel miglioramento delle nostre policy, investendo nella tecnologia e nei nostri team di moderazione, in modo tale che TikTok rimanga un luogo sicuro in cui tutti i nostri utenti possano esprimere la loro creatività."
Che cosa è TikTok
La mission di TikTok
La mission aziendale è ispirare la creatività e portare allegria. TikTok ha sedi in tutto il mondo, tra cui Los Angeles, New York, Londra, Parigi, Berlino, Dubai, Mumbai, Singapore, Jakarta, Seoul e Tokyo.