Stare due ore o più al giorno davanti la TV (o più in generale seduti di fronte a uno schermo, che sia esso un pc o una consolle per videogame fa poca differenza) aumenta del 30% il rischio di ipertensione nei bambini.
E' la conclusione uno studio che ha coinvolto 5.221 bambini di otto paesi europei tra cui anche l'Italia. I bambini avevano da 2 a 10 anni quando sono stati coinvolti nello studio e ciascuno è stato seguito mediamente per oltre due anni di osservazione.
Coordinata da esperti spagnoli dell'Università di Saragozza, la ricerca è stata pubblicata sull'International Journal of Cardiology. Non sono pochi ormai gli studi che collegano uno stile di vita sedentario nel bambino a rischi anche a lungo termine per la sua salute.
In questo studio si è visto che i bimbi sedentari che stanno anche due ore al giorno di fronte alla TV o a un altro schermo hanno un rischio del 30% maggiore di presentare livelli alti di
pressione del sangue rispetto ai coetanei che non vedono la televisione così a lungo.
POTREBBE INTERESSARTI 10 REGOLE SULL'USO DEL TABLET
Se a questa pessima abitudine si associa anche una vita poco attiva in cui il bambino svolta meno di un'ora al giorno di attività fisica, il rischio pressione alta sale al 50%.
Il risultato è significativo, infatti, precedenti studi hanno dimostrato che avere la pressione alta da bambini è un fattore con ripercussioni notevoli sulla salute in età adulta, destinando il bambino a divenire un adulto ad alto rischio cardiovascolare.

Svezia, in tv arrivano i cartoni animati con i genitali
vai alla gallerySi chiamano Snoppen e Snippan e sono proprio i genitali maschili e femminili, protagonisti di un cartone animato trasmesso dalla tv svedese. Obiettivo: insegnare l’educazione sessuale ai...