Anni fa l'Interrail era il viaggio che facevano tutti i ragazzi dopo la maturità. Si sceglieva una zona e la si poteva visitare spostandosi da stazione all'altra. Il 1972 fu l'anno dei primi Interrail, durante il quale con poco più degli odierni 40 euro si poteva acquistare un biglietto per una determinata area. Le zone erano contrassegnate da lettere alfabetiche e il programma comprendeva 21 paesi.
Non esistevano gli smartphone: occorreva trovare un luogo in cui dormire e ci si spostava con grandi zaini. Bastava solo una guida cartacea e un grande spirito di avventura. Poi i prezzi aumentarono e pochi rimasero interessati all'iniziativa.
Leggi anche: Viaggiare con i bambini, 16 trucchi indispensabili
Attualmente è stata ripristinata un simile opportunità per visitare gratis l'Europa. Infatti, il 1 marzo l'Unione europea ha approvato il piano per consentire gratuitamente ai 18enni nati nel 2000 e ai successivi, almeno fino al 2020, di beneficiare di un pass da 510 euro, al fine di viaggiare sui treni attraverso l'Europa.
Questa, per 30 mila ragazzi europei, potrebbe essere una utile e importante possibilità di visitare 30 Paesi attraverso 32 reti ferroviarie (per 170 mila chilometri).
Presto saranno pubblicate sul sito Interrail tutte le informazioni necessarie per poter partecipare e usufruire di questa nuova possibilità.
GUARDA ANCHE LA GALLERIA FOTOGRAFICA:

Estate 2018, le 10 spiagge più belle d'Europa
vai alla galleryIl sito di consigli di viaggio Tripadvisor ha stilato la classifica delle spiagge più belle d'Europa. Al top troviamo "La Concha Beach" nei Paesi Baschi (Spagna), seguita da...