Fare l'amore è uno degli aspetti più piacevoli di una relazione, ma è anche un modo per esplorare nuove forme di connessione, sia fisica che emotiva, con il proprio partner.
Peccato che nel nostro quotidiano siano molti i fattori che minacciano questa sacrosanta e importantissima forma d'intmità. Andiamo a scoprie quali sono, così da riuscire a prendere adeguate contromisure e godersi così i piaceri della vita di coppia.

1) Lo Stress
Il nemico numero uno del talamo amoroso. Problemi al lavoro, noie con i figli, agende sempre occupate: tutte situazioni che causano stress e che, di riflesso, influiscono negativamente sull'attività sessuale. Impariamo a gestire lo stress, magari facendoci aiutare da qualche esperto competente.
2) Problemi con il partner
Quando qualcosa non va con la nostra dolce metà, il sesso è uno dei primi aspetti a risentirne. Non scordiamoci mai pertanto l'importanza di comunicare e fare in modo che l'altro sappia cosa non sta andando per il verso giusto.
3) Alcool
I drink di troppo possono essere i protagonisti di qualche notte brava, ma in un rapporto duraturo l'ebbrezza è quasi sempre un ostacolo per la perfomance, in quanto limita sia l'inebriato/a, sia il partner, che potrebbe sentirsi a disagio.
4) Mancanza di riposo
Sarà poco romantico, ma il sesso è un'attivita che richiede dello sforzo fisico e se si dorme troppo poco, la fatica prima o poi diverrà un fattore decisivo. Meglio qualche ora di sonno in più per ravvivare il fuoco della passione!

5) Il bebè
Già, avere un figlio è la cosa più bella che possa accadere ad una coppia...Ma è anche una mazzata per l'attività sessuale! Volente o nolente la genitorialità è un lavoro a tempo pieno e la coppia deve imparare a ritagliarsi degli spazi nei "buchi" tra un pannolino e l'altro, magari durante il riposino del pupo.
6) Medicinali
Alcuni farmaci possono guastare la libido (es: anti-depressivi, pastiglie per la pressione, pillole ormonali ecc.
..). In questi casi la cosa migliore è consultare il proprio medico per verificare la possibilità di cambiare medicina e/o dosaggio.
7) Rapporto col corpo
Se non stiamo bene con il nostro corpo, come potrebbe farlo il nostro partner? Impariamo a convivere con i nostri piccoli difetti e, se proprio l'immagine riflessa dallo specchio non ci piace, prendiamo dei "sani" provvedimenti. Iscriversi in palestra potrebbe essere una buona idea!

Le posizioni dell’amore in gravidanza, i consigli del sessuologo Marco Rossi
vai alla galleryMolti pensano che in gravidanza il sesso sia quasi un tabù. E’ pericoloso per il bambino? Come bisogna farlo? Quali posizioni preferire? Cosa, invece, evitare? Intorno...
8) Obesità
Il patologico eccesso di peso è un pericolo per la salute, oltre che per la vita amorosa. In questi casi bisogna proprio rivolgersi a seri esperti, anche per avere un supporto psicologico.
9) Problemi di erezione
La disfunzione erettile è comune e non è affatto qulalcosa di cui vergognarsi, soprattuto dopo il raggiungimento di una certa età. Anche qui il consulto di un medico è la cosa migliore da cercare, soprattutto perché oggigiorno esisitono molti rimedi efficaci per ovviare al problema.

10) Problemi ormonali
Nei maschi un po' in là con gli anni può capitare che il livello di testosterone si abbassi drasticamente, inficiando il buon svolgimento dell'attività sessuale. Le cause possono essere molteplici, dunque in questi casi servono indagini approfondite.
11) Depressione
Essere depressi ci butta giù in molti modi, anche sotto le lenzuola. Essenziale l'aiuto di un consulente o di un medico.
12) Menopausa
La menopausa può avere effetti collaterali come secchezza vaginale o dolore durante l'atto sessuale. Ogni donna comunque può presentare sintomi (e problemi) differenti.
13) Mancanza di passione
Il sesso senza il giusto sentimento non può durare a lungo, poiché l'intimità è importante tanto quanto l'atto vero e proprio. Aiutiamo perciò la connessione tra partner con coccole, massaggi, parole dolci e, se necessario, petting. Ristabilire la vicinanza potrebbe ricostruire l'intero rapporto!
Aggiornato il 19.08.2017