Il 6 ottobre ricorre la Giornata mondiale della paralisi cerebrale infantile. La rappresentante italiana del movimento internazionale è la Fondazione Ariel, che avvia dal mese di ottobre un progetto di consulenza gratuita - medica, psicologica e legale - alle 40mila famiglie di bambini colpiti da questa patologia neuromotoria che impedisce i movimenti più elementari del corpo.
Che cos’è la paralisi cerebrale infantile
La paralisi cerebrale infantile è la denominazione sotto cui vengono raggruppate diverse sindromi cliniche caratterizzate da un disturbo non progressivo della postura e del movimento. Tale disturbo è generalmente associato a una lesione del cervello in fase di maturazione ed è la causa più frequente di disabilità motoria nell'infanzia. L'incidenza delle paralisi cerebrali infantili è di 2-3 casi ogni 1000 nati vivi.
I dati in Italia e nel mondo
Sono 17 milioni nel mondo e 100.000 in Italia - di cui oltre 40.000 bambini - le persone colpite da Paralisi Cerebrale. Nei bambini è la disabilità fisica più comune, e anche una delle meno conosciute, e prende il nome di Paralisi Cerebrale Infantile.
La giornata del 2020 dedicata alla paralisi cerebrale infantile
Lo slogan di quest'anno della giornata è un inno per tutti per adattarsi e innovarsi ogni giorno con lo slogan "Make your mark", "lascia il segno".
Questo 6 ottobre potrai lasciare il tuo segno condividendo sui social:
- le tue conquiste
- le tue soluzioni innovative
- i tuoi cambiamenti
Per partecipare usa gli hashtags #WorldCPDay e #CPMakeYourMark
Per approfondire: worldcpday.org
Fondazione Ariel è il partner italiano del movimento internazionale World Cerebral Palsy Day, che vede organizzazioni in tutto il mondo impegnate a offrire una risposta concreta alle famiglie con la Paralisi Cerebrale e altre disabilità neuromotorie, perché abbiano gli stessi diritti e le stesse opportunità delle altre. L'invito in quest'anno particolare in cui tutte le persone hanno dovuto adattarsi ai grandi cambiamenti causati dal Covid-19, è "lasciare il segno" condividendo sulla "mappa internazionale della Paralisi Cerebrale", oltre che sui profili social della Fondazione, il racconto di come le famiglie con Paralisi Cerebrale hanno imparato ad affrontare questa ulteriore complessa sfida, adattandosi al cambiamento, abbattendo le barriere e trovando soluzioni creative.
Paralisi cerebrale infantile: la testimonianza
Neanche la paralisi cerebrale infantile ha fermato la nostra piccola Kenya