Essere nonni: l'aspetto rivoluzionario di questo nuovo ruolo familiare
Divenire nonni significa vedersi con occhi nuovi. Si poteva immaginare di sentirsi più vecchi una volta diventati nonni.
Ma non è affatto così!
Infatti, molti nonni testimoniano di percepire questo nuovo ruolo sentendosi più giovani e vivendo una nuova immagine di loro stessi.
Quando i nonni sono assorbiti dai giochi dei bambini, quando raccontano una storia, cantano, fanno i pagliacci e ridono con loro, può capitare di scoprire che sappiano fare una gran quantità di cose che avevano dimenticato.
Sono rilassati, tolleranti, creativi, fantasiosi e complici.
"Tu intanto lavale le manine, che io nel frattempo scaldo il sughetto per la pasta!"
Qual è l'aspetto rivoluzionario di questo nuovo ruolo familiare?
È che, nonostante si spendano più energie, in realtà ci si sente più vigorosi!
Inoltre, giocare con i nipoti è un'occasione per riscoprire il bambino interiore e per rivivere la propria infanzia.
Quando un bambino di un anno osserva una margherita per la prima volta, la vedono anche i nonni con un nuovo sguardo. Quando un piccolo di tre anni si avventura per la prima volta tra le acque del mare, i nonni vivono con lui l'eccitazione degli spruzzi e l'impeto delle onde.
Il primo gelato assaggiato da un bambino fa risentire in bocca il sapore del "primo gelato" e anche se i muscoli sono un po' irrigiditi, i nonni sono capaci di mettersi a carponi a costruire un castello, a mettersi in porta per parare un gol, a portare il bambino a cavalluccio sulla schiena e a fare con lui il girotondo.
I nonni si divertono a cantare e a recitare filastrocche.
A insegnare i nomi delle dita.
La mente e il corpo vengono sollecitati da stimoli positivi
I nipoti offrono l'opportunità di riscoprire il piacere del gioco, di fare qualcosa per puro divertimento.
"I miei nipotini hanno portato molta gioia nella nostra vita, allegria e risate. Ci hanno insegnato ad anteporre il gioco al lavoro. Sono la scusa perfetta per fare bolle di sapone, impastare la pasta frolla e fare le passeggiate secondo il passo dei bambini, che ogni tanto si fermano ad ammirare le bellezze della natura."
Essere nonni porta con sé la soddisfazione di dare e ricevere amore.
A volte più liberamente e generosamente di quanto non sia accaduto in precedenza.
Fare i genitori è più complicato a causa della necessità di stabilire delle regole e imporre una certa disciplina.
Fare i nonni, invece, significa seguire i criteri fissati dai genitori e, all'interno di questi limiti, possono sentirsi liberi di dare ai bambini tutto l'amore che vogliono.
Molti nonni ci raccontano che i bambini donano a tutta la famiglia una nuova forma di energia, e che l'amore per i nipoti approfondisce quello che già provavano per i figli.
Mi piace condividere le riflessioni di un nonno al quale abbiamo chiesto come vivesse la presenza del nipote nella sua famiglia.
La risposta è stata davvero toccante.
"Sentirsi interamente coinvolto nell'esperienza di nonno, mantiene giovani!
Non ho bisogno di un istruttore personale per essere attivo fisicamente. Ci pensa il mio nipotino!
A volte trasformiamo la cameretta in una giungla o in una palude dei dinosauri e appena posso, gli racconto una storia o qualche aneddoto di quando ero bambino e giocavo con le scatole delle scarpe, facendole diventare con la fantasia un treno pieno di animali.
Mi impegno a trovare una risposta ai suoi mille "perché?" e a scavare nella terra per trovare le patate novelle e, quando tornano i genitori dal lavoro e fanno tutti rientro a casa, già attivo il pensiero per quello che si può fare insieme il giorno dopo.
Mio nipote è molto importante per me. Mi ha fatto capire che devo rimandare la vecchiaia per un bel po' di tempo!"
Quando nasce un nipotino, tutti i rapporti all'interno della famiglia subiscono un mutamento.
Qual è il ruolo rivoluzionario dei nonni?
Risponde Silvia Ferretti, pedagogista, formatrice e titolare di un centro per l'infanzia.