Per scandire i giorni che ci separano al Natale, non può mancare in casa una Corona dell’Avvento: a forma circolare e costituita da rami di piante sempreverdi, la corona è caratterizzata dalla presenza di 4 candele che vanno accese ciascuna in ogni domenica d'Avvento. L’eventuale quinta candela, da porre al centro, va accesa proprio il giorno del 25 dicembre. Grazie all’aiuto di Pamela Tata del negozio di bricolage Il Faro nel Bosco, vi spieghiamo come realizzare una Corona dell’Avvento da mettere in tavola a dicembre.
«Bisogna ovviamente partire dalla base della corona e il procedimento è simile a quello della realizzazione di una ghirlanda da appendere alla porta.
Le opzioni sono varie:
«Decorare la ghirlanda è senza dubbio il momento più divertente. Se si è scelto di procedere utilizzando una base in fil di ferro, bisognerà come prima cosa coprirla con dei rametti di conifere, freschi (così che sia più facile piegharli) oppure finti. Basterà intrecciarli e fissarli man mano alla base aiutandovi con piccoli pezzetti di fil di ferro oppure del nastro colorato. Una volta creato il “tappeto” erboso, potrete dare il via libera alla vostra fantasia: pignette, palline di Natale, fiorellini, nastri colorati». Scegliete quello che più vi piace per rendere unica la vostra corona. «Le pignette potete trovarle in commercio già colorate e pronte per il bricolage. Altrimenti, basterà raccoglierle in natura, pulirle e colorarle con un pennello “sporcato” con tempere acriliche oppure con la vernice spray. Per fissare le decorazioni potrete utilizzare la colla a caldo oppure dei piccoli pezzetti di fil di ferro».
la cera non può essere incollata direttamente con la colla a caldo
sottocandela
fissare con uno spillo corto un pezzetto di stoffa
scegliere candele di buona qualità
La corona dell'Avvento fu ideata dal pastore protestante Johann Hinrich Wichern (1808-1881): ora le candele sono soltanto quattro, ma originariamente ne prevedeva molte di più, possibilmente una per ogni giorno d’Avvento. La corona si diffuse principalmente nelle città protestanti della Germania del Nord, nei ritrovi ecclesiali, negli orfanotrofi, nelle scuole. Nelle famiglie cominciarono ad essere realizzate delle corone più piccole, con 4 candele, una per ogni domenica d’Avvento. Nel resto dell’Europa, si diffuse dopo la Seconda Guerra Mondiale. Tutti gli elementi che la compongono hanno un valore simbolico: candele, corone e rami verdi erano già prima conosciuti come simboli invernali. La corona rappresenta l'eternità o è simbolo per il sole, la terra o Dio, mentre le candele sono la luce che è donata a Natale a tutti gli uomini.