L'amore è il comun denominatore che avvolge la figura stessa dell'essere nonno (o nonna): dall'amore per i figli all'amore per i nipoti, in qualche modo diverso e più dirompente, poiché slegato dagli obblighi educativi dei genitori e, dunque, più libero a coccole e connessioni.
In Italia poi, i nonni ricoprono un ruolo socialmente attivo dato che, complice il momento di crisi, tali figure diventano essenziali per il supporto (anche economico) del nucleo famigliare più giovane.
Ecco dunque un motivo in più, se mai ce ne fosse stato bisogno, per dire grazie ai nostri nonni, magari festeggiandoli anche con frasi, aforismi o poesie che glorifichino l'apporto di affetto misto a esperienza che ci donano ogni giorno. Ecco una raccolta in occasione della festa dei nonni.
I nonni ti vedono crescere, sapendo che ti lasceranno prima degli altri. Forse è per questo che ti amano più di tutti. (Anonimo)
ASCOLTA "TU SARAI", LA CANZONE DEI NONNI
Con la tua guida dolce e sicura io divento grande. Ti voglio bene nonno.
(Anonimo)
Grazie per avermi difeso, anche quando dovevo essere sgridato, protetto dalle ire di mamma e papà. Di avermi voluto bene, come solo tu sai fare. Grazie nonna ti voglio bene. (Anonimo)
Quando i nonni entrano dalla porta, la disciplina vola fuori dalla finestra.
(Ogden Nash)
Il bambino non è ancora nato, eppure già si dice che il suo naso è come quello di suo nonno. (Proverbio indiano)
Quando il tuo nipotino, che ti ha visto da lontano, ti corre incontro pieno di luce dentro agli occhi, in quel momento, in quel preciso istante, non è una semplice dolce creatura che ti sta venendo incontro, ma è il Creato intero, Dio compreso. (Carlo Sorrentino)
Quando tutti hanno detto di no, tu chiedilo ai nonni. (Anonimo)
I nonni sono fatti per amare e aggiustare le cose. (Anonimo)

Festa dei nonni: 25 frasi da dedicare
vai alla galleryCome ricordare ai nonni quanto sono preziosi e importanti? Con un bell'abbraccio e regalando un biglietto con dedica o frase a tema. Perfetto per il 2 di ottobre, la festa dei nonni.