Home Famiglia

Giornata della gentilezza: come celebrarla insieme ai bambini

di Francesca Capriati - 08.11.2022 - Scrivici

giornata-della-gentilezza
Fonte: shutterstock
Giornata della gentilezza: il 13 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza. Cosa fare in questa giornata: idee e attività per la scuola e a casa

Giornata della gentilezza

Il 13 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata della Gentilezza, un'occasione preziosa per riscoprire, insieme ai nostri bambini, il valore di questa qualità umana che riesce ad unire le persone, a fare del bene e a favorire la crescita personale di ciascuno di noi. E allora ecco alcune curiosità su questa speciale giornata e delle idee su come viverla insieme ai bambini, a scuola e a casa.

In questo articolo

Perché si celebra la Giornata della Gentilezza?

La Giornata Mondiale della Gentilezza è una festa internazionale che è stata istituita nel 1998, con l'obiettivo di promuovere la gentilezza in tutto il mondo e si celebra ogni anno il 13 novembre nell'ambito delle iniziative del Movimento Mondiale della Gentilezza.

Lo scopo della Giornata mondiale della gentilezza, come chiarito dal World Kindness Movement, è "mettere in evidenza le buone azioni nella comunità concentrandosi sul potere positivo e sul filo comune della gentilezza che ci lega".

Perché il 13 novembre e la Giornata della gentilezza?

E' stata scelta proprio la data del 13 novembre perché coincide con la giornata d'apertura della Conferenza del "World Kindness Movement" a Tokyo nel 1997. A termine della conferenza ci fu la firma della Dichiarazione della Gentilezza.

Idee per la giornata della gentilezza

3 idee per vivere questa giornata con i nostri figli.

  1. Eseguirealmeno tre atti casuali di gentilezza: che si tratti di aiutare qualcuno con le faccende domestiche, prendersi del tempo per chiedere come sta qualcuno o complimentarsi con lui, oppure sorridere a un estraneo. Il gioco è fare 3 atti di gentilezza a caso e osservare quali sono le reazioni. A gentilezza, risponde gentilezza.
  2. Dare abbracci extra (e extra lunghi): la gentilezza va di pari passo con la connessione, quindi oggi regaliamo extra abbracci a tutti i nostri cari.
  3. Scrivere una poesia d'amore a se stessi e leggerla ad alta voce: essere gentili con se stessi è importante come esserlo con gli altri. Mettiamo nero su bianco quali sono le cose che apprezziamo di noi.

Giornata della gentilezza scuola primaria

Numerose le attività che possiamo proporre in classe ai bambini della scuola primaria.

Qualche idea ce la fornisce anche Maestra Mary: nel suo sito, ricchissimo di risorse, troviamo le Schede della Gentilezza oppure i i segnalibri della gentilezza con stampate delle paroline preziose. Interessante anche il Percorso sulla Gentilezza proposto da Maestra Mary.

Altre idee per attività a scuola:

  • Insegnare le parole della gentilezza: Grazie, prego, scusa, ti voglio bene.
  • Fare giochi sulla gentilezza: come ad esempio, Abbraccia l'albero. Mentre l'adulto suona il tamburello, i bambini si muovono liberamente nello spazio a disposizione. A un certo punto, il suono si interrompe e il conduttore del gioco dice: 'Abbraccia albero!' e tutti i bimbi devono farlo.
  • Disegnare un sacco delle parole gentili, sul quale scrivere appunto tutte le parole gentili che vengono in mente.
  • Fare delle vere e prorie changellenge di gentilezza, come quelle che trovate su Matematica in Gioco.

Lo sai che?

I ricercatori dello Stanford Social Neuroscience Laboratory hanno scoperto che quando le persone vedono qualcun altro essere gentile, è più probabile che agiscano anche loro gentilmente nei confronti degli altri.

Giornata della gentilezza 2022

Anche quest'anno la Giornata Mondiale della Gentilezza si celebrerà domenica 13 novembre in tutto il mondo, Italia compresa. Tanti gli appuntamenti in programma, ad esempio:

  • la Biblioteca Città di Arezzo, in collaborazione con la libreria La casa sull'albero, organizza un doppio evento gratuito con protagonisti i libri, i racconti e le illustrazioni. Appuntamento nei locali della biblioteca sabato 12 novembre dalle 10 alle 12 con letture e laboratorio per bambini dai 4 ai 6 anni e dalle 16,30 alle 18,30 per bambini dai 6 ai 10 anni. Occorre la prenotazione allo 0575/377913 o per mail scrivendo a sezioneragazzi@bibliotecaarezzo.it
  • In occasione dell'Italian festival, in programma a Milano l'11 e 12 novembe, verra presentata una galleria di poster realizzati in questo anno nell'ambito del progetto Fight for Kindness: 100 poster che celebrano la gentilezza in tutte le sue sfaccettature.
  • Parte da Napoli il Festival della Gentilezza, un evento diffuso che si tiene contemporaneamente in tutta Italia con tante attività, tavole rotonde, laboratori, eventi diffusi che declinano il tema della gentilezza in diverse aree. Appuntamento dal 7 al 13 novembre 2022.

Giornata della gentilezza in matematica

Chi l'ha detto che la matematica sia una materia "fredda" dove contano, è proprio il caso di dirlo, solo i numeri? La matematica è anche pensiero logico, computazionale, organizzativo e per certi versi filosofico.

E allora possiamo proporre schede didattiche e attività matematiche che promuovano il valore della gentilezza.

Qualche esempio? Sul sito Costruiamo Gentilezza - il sito dell'associazione Culturale Cor et Amor che organizza eventi e attività nelle scuole affinché la gentilezza diventi un'abitudine sociale diffusa - troviamo schede, giochi e idee per giocare con una matematica gentile.

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli