Home Famiglia Lavoretti

Autunno e bambini: lavoretti, giochi, disegni, consigli

di Lorenza Laudi - 18.09.2020 - Scrivici

autunno-bambini
Fonte: shutterstock
Lavoretti autunnali, disegni da colorare, giochi, attività, ricette, consigli per non ammalarsi: ecco il nostro speciale per amare ancora di più l'autunno insieme ai bambini.

L'autunno si avvicina, il paesaggio si colora di tinte calde, i boschi regalano castagne, noci, nocciole e foglie dalle sfumature rosso-arancio da utilizzare per tanti giochi e lavoretti.

Approfittiamo dell'aspetto più bello di questa stagione. E' vero: le giornate si accorciano, l'aria frizzante invoglia a stare sempre più dentro casa, ma una bella passeggiata o due tiri di pallone al parco sono un vero toccasana non solo per l'umore ma anche per le difese immunitarie.

Abbiamo raccolto in questo speciale, il meglio dell'autunno per i bambini. Tra giochi da fare insieme, lavoretti da costruire e ideare, disegni da colorare, filastrocche, canzoncine e tante attività.

Il gioco all'aperto

Ecco perché i bambini dovrebbero stare all'aperto anche quando fa freddo
Il freddo non fa ammalare. Al contrario, passare del tempo all'aria aperta anche in autunno e in inverno ha una lunga serie di vantaggi per i bambini. In termini di salute, ma anche di opportunità di crescita e di sviluppo psicofisico.
Ecco 7 buoni motivi:

  1. un ambiente aperto riduce significativamente la possibilità di trasmettere malattie;
  2.  stando all'aperto, l'esposizione alla luce solare aiuta a fissare la vitamina D, che secondo vari studi è molto importante oltre che nel metabolismo del calcio anche nella prevenzione delle infezioni;
  3.  i bambini che stanno all'aperto da una parte fanno più movimento e dall'altra passano meno tempo davanti alla tv: questo riduce il rischio di sovrappeso e obesità;
  4.  il bimbo impara meglio a prendere consapevolezza del suo corpo e dello spazio che occupa e a interagire in autonomia con lo spazio esterno;
  5. consente al corpo di sperimentare in libertà una vasta gamma di movimenti;
  6. si tocca con mano lo scorrere delle stagioni, diversi aspetti della natura: tutto questo aiuta ad arricchire il vocabolario;
  7. giocare in gruppo e con altri bimbi insegna competenze fondamentali per il futuro: imparare a litigare, a rapportarsi, etc;

In questo articolo

Suddivisi per fascia d'età dalla classica Regina Reginella quanti passi devo fare a Giro Girotondo, una serie di proposte di giochi per bimbi da 2 a 10 anni.

Come spiegare l'autunno ai bambini

I consigli per spiegare l'autunno ai bambini? Non si tratta tanto di spiegarlo a parole, ma di far vivere l'autunno: i bambini conoscono e comprendono il mondo attraverso i sensi, facciamogli dunque vivere delle esperienze che coinvolgano tutti i 5 sensi. Andiamo a una castagnata, a una vendemmia, usciamo e andiamo al parco, copriamoci bene quando fa freddo e non rinunciamo ad andare fuori. Accoccoliamoci oppure sul divano con una bella lettura per bimbi sull'autunno.

Per i bambini nei primi anni della primaria ecco alcuni giochi divertenti:

Quali giochi autunnali proporre ai bimbi?

Per bimbi di 5 mesi: prendetelo sotto le ascelle e fatelo girare da una parte all'altra del giardino. Intanto parlate o cantate una canzone sull'autunno. Alla fine della danza, sedetevi per terra e guardatevi intorno.

Dall'anno in su: da fare in giardino o al parco, con il bimbo in braccio oppure passeggiando insieme. Descrive al bambino che cosa vedete intorno.

Poi, mentre state tornando a casa, ripetete il gioco, ma cambiando il turno! Voi domanderete: "Dove sono le rose?", "Dov'è la castagna?". Che cosa ha riconosciuto il bambino? Cosa dovete spiegargli di nuovo?

Il mal d'autunno

Che cosa è il mal d'autunno
Tra ritorno a scuola e cambiamenti meteo l'autunno può essere un periodo difficile per i bambini: che cosa fare per superare il malessere?
Il mal d'autunno è una forma di malessere generale, indefinito, con stanchezza, apatia e inappetenza. Spesso capita in primavera, quando sulle spalle del bambino pesa effettivamente la fatica di un anno di scuola e di attività extrascolastiche e di un inverno trascorso al chiuso, ma in alcuni casi può capitare anche in autunno.

Non è una malattia, quindi non c'è una cura, in ogni caso per far sentire meglio i bambini si può:

  •  curare alimentazione
  •  curare il sonno
  •  stare all'aria aperta
  •  ascoltare le proprie emozioni

Disegni da stampare e colorare dell'autunno

Una selezione di disegni da stampare e colorare per bambini che hanno come tema l’autunno. Perfetti da fare in casa, in classe o all’interno di un laboratorio artistico. Si tratta di proposte estremamente semplici, adatte ai bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria: funghetti, ghiande, noci, zucche e foglie. Tanti immagini che richiamano immediatamente la meravigliosa stagione che sta per arrivare.

Lavoretti per bambini sull'autunno

Dipingere con le foglie, preparare un collage, decorare una zucca, contare le castagne, esplorare la natura, creare un piccolo bosco sensoriale... Ecco alcune attività da fare in autunno ispirate alla pedagogia montessoriana e non solo.

Scopriremo come realizzare un albero di carta, un fantasmino da una foglia oppure lavoretti con delle castagne.

Le filastrocche sull'autunno sono tantissime e ispirate a tutto ciò che fa autunno: le foglie che cadono dagli alberi, la pioggia, il mosto e il vino, le castagne, i funghi, la semina...

Ve ne presentiamo un paio, partendo da Gianni Rodari:

Autunno

Il fieno è falciato

il cacciatore ha sparato,

l'autunno è inaugurato:

Il grillo si è murato

nella tomba in mezzo al prato.

(Gianni Rodari)

Le foglie

Le foglie ormai sono cadute,

l'estate non c'è più

sono partite le rondini

sono andate lontano,

laggiù.

Frasi autunnali per bambini

Abbiamo selezionato alcune frasi sull'autunno della scuola primaria:

  1. "In autunno la caduta delle foglie rende il paesaggio colorato di giallo, arancione e rosso".
  2. "Con l'arrivo dell'autunno aumentano le ore di buio e diminuiscono quelle di luce".
  3. "L'autunno inizia con l'equinozio che cade intorno al 23 settembre".
  4. "L'autunno finisce attorno al 22 dicembre, quando avviene il solstizio invernale".
  5. "L'autunno è la stagione più dolce di tutte: quello che perdiamo in fiori lo guadagniamo in frutti".

E per le mamme?

Abbiamo mandala antistress da stampare e colorare - se si ha il tempo, altrimenti diventa ancora più stressante! - ricette autunnali, tagli consigliati, dritte per - cercare - di non ammalarsi.

Iniziamo dai buoni propositi di settembre.

I consigli per non ammalarsi in autunno

Tosse, raffreddore, mal di gola e influenza in autunno rischiano di iniziare la stagione alla grande.

Come evitare il più possibile di non ammalarsi? Da Psychology Today, i consigli del medico canadese Susan Biali.

  1. Dormi abbastanza
  2. Mangia bene
  3. Fai attività fisica regolarmente
  4. Lavati le mani
  5. Tieni a bada lo stress
  6. Divertiti
  7. Non prendere freddo
La frutta e la verdura di stagione ad ottobre
FRUTTA: Castagne, Clementine, Kaki, Lamponi, Limoni, Mele, Pere, Uva
VERDURA: Aglio, Bietole da coste, Carote, Broccoli, Cavolfiore, Cavoli, Cicoria, Finocchi, insalate, Melanzane, Patate, Peperoni, Radicchio, Rape, Ravanelli, Sedano, Spinaci, Zucche

Veloce e gustosa, ecco una semplice ricetta per trasformare le carote in un piatto colorato, originale e super goloso, adatto a ogni occasione. Leggi la ricetta delle Chips di carote

Ecco una ricetta appetitosa, con un nome un po' magico, per mettere sulla tavola dei bambini perfino le erbette, un ingrediente, spesso, poco amato. E se non bastasse, provate a inventare una bella storia sulle proprietà misteriose delle polpette di drago... Leggi la ricetta delle polpette di drago

Ideali per la colazione, la merenda o una piccola festa tra amici, i muffin di mele sono un dolce sano e semplice che non richiede una preparazione troppo complicata. Leggi la ricetta dei Muffin di mele

Montagna, città d'arte o europee: per una vacanza autunnale indimenticabile con i bambini.

  1. Cogne, ai piedi del Gran Paradiso
  2. Bormio, la regina della Valtellina
  3. Assisi, città di uno dei santi più amati e conosciuti
  4. Verona, la città per antonomasia degli innamorati
  5. Berlino, ricca di spunti storici

E per finire, mandala antistress per tutti!

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli