Home Famiglia Lavoretti

Lavoretti semplici e con materiali di riciclo da fare in casa

di Sara De Giorgi - 16.04.2020 - Scrivici

lavoretti
Fonte: Shutterstock
Quando si è casa con i più piccoli, è possibile realizzare tanti lavoretti divertenti e giochi. Non occorrono materiali particolari, ma è consigliabile procurarsi soltanto cartone, bottoni, piatti di carta, bottiglie, tempera, ecc. Insomma, materiale facilmente reperibile e di riciclo. Abbiamo chiesto alla dottoressa Martina Verdese, esperta in riabilitazione psicomotoria, che ci ha dato tante idee per lavoretti e giochi facili e da fare con materiali di riciclo.

Al tempo del Coronavirus è necessario trascorrere tanto tempo in casa. Questo è il periodo giusto per dedicarsi ai propri figli e per fare lavoretti creativi e giochi con loro. Per realizzare creazioni divertenti e per giocare in casa non occorrono materiali particolari, ma è consigliabile soltanto avere a casa cartone, bottoni, piatti di carta, ecc. Insomma, si tratta di materiale facilmente reperibile e di riciclo.

Abbiamo chiesto alla dottoressa Martina Verdese, esperta in riabilitazione neuropsicomotoria, supporto genitoriale e progetti educativo/preventivi, di darci qualche spunto in più per fare a casa con i bambini lavoretti e giochi semplici, con materiali poveri e facilmente reperibili.

In questo articolo

Lavoretti da fare a casa con la pasta

Con la pasta si possono realizzare varie attività. Si può scegliere la pasta che si preferisce: penne, mezze penne, rigatoni, ecc. Di seguito alcune idee per lavoretti con i più piccoli. 

  1. QUADRETTO: PASTA SU CARTONCINO. Incollate la pasta su un cartoncino e create un "percorso": fate poi passare un filo di spago all'interno del percorso fatto con la pasta. Potete realizzare così tante forme: un alveare, ad esempio, colorandolo dopo di giallo e disegnando attorno, sul  cartoncino, le apine. Oppure potete rappresentare la pioggia: disegnate le nuvole in alto e create dei "percorsi" di pasta verticali, che rappresentano la pioggia. Allo stesso modo, realizzate il mare, ecc.
  2. COLLANINE DI PASTA. Con i bimbi più piccoli potete colorare la pasta e creare poi delle collanine allegre. 
  3. ABACO DI PASTA. Realizzate un abaco: infilate la pasta dall'alto su una cannuccia, lasciando cadere i vari pezzi verso il basso. Mettete sulla stessa cannuccia la pasta dello stesso colore o della stessa forma. Potete usare anche gli spaghetti al posto delle cannucce. Infine, unite le estremità inferiori delle cannucce con il pongo, la plastilina, ecc. Avrete così il vostro abaco!

Lavoretti con i bottoni

Anche i bottoni possono essere perfetti per fare dei lavoretti creativi molto divertenti.

Un po' di suggerimenti: 

  1. QUADRETTO CON I BOTTONI. Procuratevi un cartoncino e disegnate uno sfondo (ad esempio, il mare): poi incollate i bottoni blu, realizzando, appunto, un "mare di bottoni". Potete ritagliare poi da un altro cartoncino alcuni pesciolini e attaccateli sui bottoni.
  2. COLLANINE O BRACCIALETTI CON I BOTTONI. Procuratevi dei fili e infilate i bottoni di vari colori, creando così braccialetti o collanine. Quest'operazione è molto utile per la motricità fine ed è importante perché stimola anche l'abilità di impugnare bene matite e pennarelli, dunque crea i prerequisiti per scrivere bene.

Lavoretti con i piatti di carta

Chi non ha dei piatti di carta a casa? Anche con questi le idee per lavoretti creativi e giochi non mancano. Di seguito alcune indicazioni. 

  1. GIOCO DEI CERCHI VOLANTI. Ritagliate il centro del piatto di carta, facendolo diventare così un anello a forma di cerchio da lanciare. Procuratevi poi un rotolone di cartoncino, facendolo diventare una sorta di bersaglio che sta in piedi. Il gioco consiste nel tirare i cerchi e cercare di fare centro. I piatti di carta diventano dei veri e propri "cerchi volanti". Ognuno in famiglia può personalizzare il piatto colorandolo a suo piacimento.
  2. RACCHETTE DA TENNIS. Fate diventare il piatto di carta una racchetta, procuratevi un palloncino e poi... si può giocare a tennis!
  3. GOAL. Per questo gioco servono piatti di carta e un rotolo di cartoncino. Con il piatto di carta fate vento e cercate di spostare sempre più avanti il rotolo di cartoncino posizionato a terra. Quando quest'ultimo oltrepassa il segnale (indicato sul pavimento magari da un pezzo di scotch o un altro oggetto) si fa "goal". 

Lavoretti con le bottiglie

Avete tante bottiglie di plastica a casa? Potete riciclarle facendo questi lavoretti e giochi piacevoli con i bambini:

  1. BOWLING. Con le bottiglie si può fare il bowling: basta soltanto procurarsi anche una palla. Posizionate le bottiglie dell'acqua in fila e dentro magari mettete un po' di acqua per dare loro un po' di peso. Così potete giocare a bowling in corridoio.
  2. TRAVASI. Se invece avete il giardino, fate buchi nelle bottiglie o tagliatele, aiutando i bambini a fare i travasi. Quest'ultimo può essere di farina di mais, palline, biglie, acqua colorata o normale. Magari mettete poi tutte le bottiglie su un cartone e fate poi in modo che, bottiglia dopo bottiglia, il bambino versi il contenuto, all fine, in una vaschetta. 

Lavoretti con i rotoli di cartone

Il cartone e il cartoncino sono dei grandi classici per i lavoretti creativi e sono davvero facilmente reperibili in ogni casa.

.. specialmente se si tratta di rotoli o di scatole. Ecco qualche idea. 

  1. PERCORSI PER LE BIGLIE. Con i tubi di cartoncino della carta igienica o dei rotoloni da cucina, si possono realizzare dei percorsi per le biglie. Procuratevi un tubo di cartone, al quale attaccate un altro rotolo di cartone lungo, che fa da pista. Poi fate dei buchi dentro agli altri tubi di cartone (che attaccate) per farne passare altri ancora. Creerete così una bellissima pista. Oltre alle biglie, si possono usare macchinine, bottoni o altro.
  2. GIOCO DEI TAPPI. Prendete una scatola di cartone, una bottiglia di detersivo vuota e dei tappi. La confezione di detersivo, se schiacciata, fa aria. Mettete i tappi per terra, con la scatola fate il "soffio" e fate arrivare i tappi o nella scatolina di cartone aperta.
  3. BILIARDINO. Sempre con una scatola di cartone, si può fare il biliardino. Procuratevi dunque scatola, mollette, cannucce. Le cannucce diventano i manici da girare, le mollette sono gli "omini" del calcio e la scatola è il campo da calcio. Mettete dentro poi la pallina e giocate.
  4. TIRO AL BERSAGLIO. Con i rotoloni di cartone si può giocare al tiro al bersaglio. Mettiamo palline di carta sopra un grande tubo di cartone, a varie altezze, e lanciamo altre palline di carta per cercare di far cadere quelle sul tubo.
  5. PERCORSO DELLE MACCHINE. Sempre con scatoloni di cartone (o anche soltanto con lo scotch sul pavimento) si può realizzare il percorso delle macchine, creando una sorta di strada alla quale è possibile aggiungere "gallerie", fatte con le costruzioni, oppure decorazioni di vario tipo (o altro).
  6. TAGLIO DEI CAPELLI. Disegnate faccine su dei fogli e attaccare sul capo dei cartoncini colorati. Il bambino con le forbici di plastica può tagliare a suo piacimento i capelli del bimbo disegnato. 

Lavoretti con le tempere

Le tempere possono servire per decorare tutti i lavoretti spiegati fino ad ora.

È consigliabile averle perché grazie ad esse è possibile prolungare il gioco e far personalizzare al bambino ciò che è stato creato. Ecco le idee. 

  1. DISEGNI CON LE DITA. Si può mettere la tempera sulle dita e disegnare. Ad esempio, per creare un gattino su un foglio si fanno due puntini con la tempera sulle dita e poi con il pennarello nero si aggiungono i dettagli, cioè il musetto, la coda, i baffi, le zampe. Ci sono tantissime forme o disegni da fare. Per esempio, sempre con i puntini possono essere creati un cane o un coniglietto. Oppure un puntino con il dito e un filo disegnato che scende formano un palloncino.
  2. FOGLIE DI TEMPERA. Si possono anche disegnare dei fusti neri di alberi su un foglio: con la tempera sulle punte delle dita è possibile creare attorno tante foglie diverse.
  3. COTTON FIOC E TEMPERA. Con il cotton fioc può essere fatto anche il disegno puntinato. Si può colorare, con i vari puntini, un disegno fatto magari da mamma o papà. Oppure, per i più piccoli, è possibile attaccare insieme tanti cotton fioc, facendo una grande impronta puntinata sul foglio.
  4. ZAMPE CON LA TEMPERA. Sempre con la tempera, si possono creare delle "zampe finte" usando scatole vuote di fazzoletti o di salviette. Si tolgono prima ovviamente tutti i fazzoletti, si mette la tempera sotto e si fa lo stampo su un foglio: vengono fuori delle "zampe", che possono essere, nell'immaginazione di un bimbo, quelle di dinosauro, di una tigre, ecc. Quest'ultima attività è perfetta per il gioco di finzione. 

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli