Dipingere con le foglie
Le foglie possono diventare pennelli. Raccoglietene di forme diverse, preparate delle bacinelle con i colori e immergete le foglie, poi appoggiatele su un foglio di carta.
Riccio con le foglie
Su un cartoncino disegnare la sagoma di un riccio. Sul corpo incollare delle foglie autunnali e decorare con delle bacche rosse.
Disegnare la foglia
Quest'attività adatta ai bambini più grandicelli serve per insegnare ad osservare la natura, le sue forme, le linee, i colori e acquisire abilità nel disegno. Incollate su un foglio mezza foglia, il bambino dovrà completare la parte mancante.
Foglie con le dita
Fate il tronco e i rami, mentre il bambino con l'impronta del dito farà tante foglie colorate.
Contare con le mollette
Questa attività insegna a contare e sviluppa le capacità motorie e la coordinazione delle mani. Raccogliete le foglie. Scriveteci sopra i numeri e dite al bambino di attaccarci le mollette corrispondenti.
Tesoro d'autunno
Mettete su un vassoio i prodotti tipici dell'autunno: zucca, pigne, foglie, castagne...
Poi mischiate colla glitter e paillettes d'argento e lasciate che il bambino decori i materiali naturali con questa miscela, rendendoli magici.
Osservazione della natura
Organizzate con i bambini una caccia agli elementi naturali. Poi metteteli in una cassetta e lasciate che i piccoli li esplorino con una lente. Ricordiamo che per Maria Montessori il rapporto con la natura è importante per la costruzione del bambino: in tal modo prende coscienza del proprio posto in un insieme più vasto.
Lavare la zucca
Mettete la zucca in una bacinella capiente, poi preparate una caraffa d'acqua e una spugna. Strofinare e strizzare una spugna sono operazioni che affinano la manualità.
Piccolo bosco sensoriale
Con foglie, pigne, castagne, potete creare insieme ai vostri piccoli questo bosco in miniatura. I bambini potranno usarlo per giocare con i loro personaggi preferiti e inventare storie.
Bottiglie da suonare
Raccogliete un bel po' di foglie secche e datele al bambino da infilare in una bottiglia vuota (senza riempirla completamente). Poi fate altre bottiglie con altri elementi, sassolini, ghiande... Il piccolo scoprirà che muovendo le bottiglie produrrà un suono e che ogni bottiglia produce un suono diverso. Capirà anche che a seconda dell'intensità con cui muove la bottiglia il rumore sarà più o meno forte.
Zucche ingabbiate
Recuperate delle zucche di piccole dimensioni, mettetele su un vassoio insieme a degli elastici colorati. Il bambino dovrà avvolgere la zucca con gli elastici posizionandoli nelle scanalature della buccia. Anche questo lavoro è utilissimo per la motricità fine.
Decorare una zucca con le puntine
Infilare le puntine da disegno in una zucca è utile a rafforzare i muscoli della mano. Inoltre il bambino troverà questa attività molto divertente.
Castagne per le pinze
Il travaso con le pinze è un tipico esercizio proposto dalla pedagogia montessoriana per affinare la precisione dei gesti.
Imparare la matematica con le castagne
Raccogliete un bel po' di castagne, poi insegnate al bambino a posizionare la quantità esatta in corrispondenza del numero. Visualizzando le quantità, i bambini apprendono più facilmente i numeri.
Collage di foglie
Questo lavoretto di collage è perfetto per i bambini prescolari: raccogliere, tagliare, incollare, sono operazioni fondamentali per rafforzare e raffinare i muscoli delle piccole mani.
Alberello di perline
Ecco un lavoretto molto utile alla motricità fine. Raccogliete dei rametti, piantateli in un vaso e fate infilare al bambino le perline con i colori delle foglie.
Pasta di sale ai profumi d'autunno
Preparate la pasta di sale aggiungendo coloranti alimentari e spezie profumate come cannella, noce moscata, curcuma... Poi lasciate i bambini liberi di creare. Modellare è un vero piacere per le mani del bambino.
Zucca colorata
Procuratevi della vernice acrilica e datela ai bambini da rovesciare sulla zucca direttamente dai barattoli in modo da avere diverse stratificazioni di colori.
Cucire la foglia
Fate dei fori lungo il bordo di una foglia, poi mostrate al bambino il procedimento con l'ago (procuratevene uno grande di legno): infilare, voltare la foglia, tirare, infilare nel buco accanto, voltare di nuovo e così via. Allena la motricità fine e prepara la mano alla scrittura.
Albero adesivo
Prendete della carta adesiva e attaccatela con lo scotch alla finestra dalla parte non adesiva. Ora il piccolo potrà attaccare sulla parte adesiva tutte le foglie dove e come vuole.