Lavoretti e attività da fare a Pasqua con i bambini
Vi proponiamo le più belle attività e lavoretti per Pasqua da fare con i bambini: si tratta di lavoretti un po' per tutte le età, di facile realizzazione ma di grande effetto. I temi? Non possono che essere uova, coniglietti e pulcini! Armatevi di pazienza, manualità e fantasia: renderete magici e speciali i giorni di festa.
Lavoretti di Pasqua con le uova
Uova da colorare
Occorrente:
- Uno spillo
- Colori acrilici
- Carta
- Colla vinilica
Procuratevi delle uova fresche di diversi tipi e fate un forellino con uno spillo nella parte superiore dell'uovo e sulla base fate un foro più grosso (allargatelo a poco a poco). Poggiate l'uovo su una ciotola e soffiate dal buco piccolo. L'interno uscirà magicamente! Utilizzate tuorlo e albume per cucinare e risciacquate il guscio sotto acqua corrente. Asciugate e tenete da parte.
Dipingiamo le uova con colori acrilici: potete appoggiarle su un portauovo per maggiore comodità. Stendete i colori in più strati. Fate una prima base di una tonalità, lasciate asciugare e quindi aggiungete altri colori: ai bambini piacerà dare libero sfogo alla propria creatività. Potete anche scegliere di colorare le uova con coloranti alimentari o naturali (zafferano, barbabietole, spinaci, bucce di patate viola, curcuma...). In questo caso non sarà necessario svuotare le uova, ma basterà farle sode e quindi immergerle in acqua, con l'aggiunta di un cucchiaino di aceto, per il tempo necessario a ottenere la tinta desiderata. Saranno un'ottima decorazione per la tavola e sono anche buone da mangiare.
Decoriamo le uova con la carta: basterà applicare delicatamente la carta stendendo prima uno strato di colla vinilica. Potete creare con pezzetti di carta facce di animali con buffe orecchie e zampe.

Lavoretto: colorare le uova per Pasqua, come si fa
vai alla galleryNon è Pasqua senza delle belle uova colorate da preparare insieme al proprio bambino. Serviranno: uova, uno spillo, colori acrilici, carte colorate, colla vinilica, coloranti alimentari e......
Animaletti fatti con le uova
Occorrente:
- Colori acrilici
- Cartoncino Bristol
- Colla vinilica
Vediamo insieme come trasformare le uova in maialino, coniglietto, rana e tanti bellissimi animaletti della fattoria.
Sono divertenti da realizzare e da vedere: per realizzare le uova a forma di animaletto fate prima di tutto bollire le uova, e poi dipingetele con colori acrilici. Prendete un cartoncino Bristol, ritagliato e incollato e andate a formare gli occhi, orecchie, denti, ali e tutto ciò che è necessario a comporre un'immaginaria fattoria in miniatura. Nascondete le uova in giardino o in casa e date il via a una divertente caccia al tesoro!

30 uova di Pasqua decorate con fantasia (FOTO)
vai alla galleryVuoi rendere indimenticabile la Pasqua per i tuoi figli? Aiutali a colorare e decorare le uova: potete creare insieme dei simpatici animaletti oppure se avete gusti più sofisticati ispirarvi...
Uova di Pasqua con il decoupage
Occorrente:
- Tovagliolini di carta decorati
- Un barattolino di "vernice da decoupage"
- Un barattolino di gesso bianco da decoupage
- Un pennello n° 16
- Una spugnetta
- Colori acrilici tinta pastello
Lavate bene il guscio dell'uovo sotto il getto dell'acqua corrente e poi fatelo rassodare. Dopo averlo asciugato, con l'aiuto del pennello applicate la base di gesso fino a renderlo tutto bianco. Togliete il secondo e il terzo strato dal tovagliolino scelto per la decorazione: si deve usare solo il primo velo.
Dopo aver eliminato gli strati che non si utilizzano, con dita e non con le forbici ritagliate dal tovagliolo di carta le immagini o l'immagine che si desidera decoupare sul guscio: gallinelle, margherite, pulcini, fiocchetti e così via. I bordi dell'immagine, al termine dell'operazione, devono essere irregolari. Questo accorgimento fa sembrare l'immagine decoupata dipinta a pennello.
Con il pennello applicate la vernicetta sulla zona del guscio che si vuole decoupare, quindi incollate le figure ritagliate con movimenti leggeri. Passate quindi il pennello appena umido di vernicetta sulle figure, per farle aderire perfettamente. Dopo qualche minuto, mettete pochissimo colore acrilico sulla spugna e colorate il resto del guscio, tamponando e avendo cura di non fare sbavature sull'immagine decoupata. Lasciate asciugare e poi applicate su tutto il guscio la vernice protettiva (la stessa che si è usata come colla) e lasciarla asciugare.

Lavoretti di Pasqua con i coniglietti
Il coniglio col fiocchetto da appendere
Occorrente:
- Colla vinilica
- Forbici
- Pennarelli a punta fine
- Punteruolo (da non far usare ai bambini)
- Un foglio di cartoncino colorato A4 azzurro
- Un foglio di cartoncino colorato A4 verde
- Un nastro di stoffa celeste
- Un po' di cotone
- Una matita
Sul foglio azzurro disegnate con una matita la sagoma di un coniglietto. Ritagliatela e incollatela sul foglio verde con la colla vinilica, in modo che non si vedano, però, i segni neri. Realizzate un piccolo fiocco col nastro e incollatelo sul collo del coniglietto. Con un pezzetto di cotone realizzate, ruotandolo tra le dita, una pallina che andrete a incollare in fondo al coniglietto. Diventerà la sua codina! Con i pennarelli, disegnate infine una cornicetta sotto il coniglio, con alcune carotine arancioni e il gambo verde. Con un punteruolo, infine, bucate leggermente la parte alta del foglio che fa da sfondo, inserite un altro pezzetto di nastro celeste e chiudetelo a fiocco. Appendete il lavoretto a un chiodo sulla parete dell'ingresso di casa vostra: i vostri ospiti saranno felici di vedere un simpatico coniglietto pasquale che dà loro il benvenuto in casa vostra.

Ghirlanda di coniglietti
Occorrente:
- Forbici
- Carta colorata
- Una penna
- Matite colorate
- Colla
- Un filo colorato
Prendete un foglio grande di carta colorato e piegatelo prima orizzontalmente e poi in tre parti. Riapritelo e tagliatelo seguendo la riga orizzontale. Su un foglio a parte realizzate la sagoma di un coniglio, prendete questo foglio e appoggiatelo sopra ai vari cartoni colorati piegati in tre e ricalcate il disegno premendo con forza con una penna a sfera. Ora che avrete realizzato il modello, ricopiatelo o stampatelo sopra a un foglio bianco con una matita. A questo punto, prendete le forbici e ritagliate i conigli seguendo il tratto della penna.
Prendete la colla e incollate i coniglietti in un'unica e lunga ghirlanda. Incollate le zampette e le braccia che non sono rimaste collegate. Per rinforzare la ghirlanda: fate un buchino su un orecchio del primo coniglio. Infilate un filo di cotone e fermatelo facendo un nodo. Fate due buchini per coniglio: uno tra le orecchie e l'altro in mezzo all'uovo. Fate passare il filo in ogni buco e collegate insieme tutti i coniglietti.

Una ghirlanda di coniglietti
vai alla galleryUna simpatica ghirlanda di coniglietti saltellanti da ritagliare insieme al tuo bambino come lavoretto pasquale. Per allenare la manualità.
Il pulcino nell'uovo
Occorrente:
- Colla vinilica
- Farina gialla
- Forbici
- Pennarelli a punta grossa
- Un cartoncino giallo
- Un cartoncino verde
- Un ferma-campione
- Un foglio bianco
- Una matita
- Un punteruolo (da non far usare ai bambini)
Disegnate sul cartoncino giallo una forma di uovo, della dimensione di circa 20 cm di altezza x 15 di larghezza, e ritagliatela. Disegnate la sagoma di un pulcino su un foglio bianco, col becco e l'occhietto interno, ritagliatela e incollatela sull'uovo giallo, al centro. Stendete con le dita un velo di colla vinilica sulla metà superiore del pulcino bianco così da incollarvi sopra, sempre con le dita, un po' di farina gialla. Disegnate un altro uovo sul cartoncino verde e ritagliatelo. Dividetelo a metà con le forbici, tagliandolo a "zig zag". Scrivete sulla parte inferiore una frase di auguri con la firma del bambino o della bambina e incollate il tutto sull'uovo col pulcino. Praticate un foro di circa 5 mm sull'uovo giallo e sull'estremità in basso della parte verde di uovo che rimane. Fate aderire con precisione il pezzetto verde sopra l'uovo giallo e inserire il ferma-campione nei due buchi. L'ovetto pasquale si potrà aprire, mostrando il pulcino, e poi richiudere.

Lavoretti di Pasqua con la carta
Il biglietto di auguri di Pasqua
Occorrente:
- Colori a dita
- Pennarelli a punta fine e a punta grossa
- Un asciugacapelli
- Un foglio o cartoncino di carta bianco A5 piegato a metà
- Un piatto
Spruzzate un po' di colore a dita giallo sopra un piatto.
Fate inserire bene il pollice del bambino dentro il colore, poi fategli premere tre volte il ditino sulla parte frontale del cartoncino (o del foglio), in modo che rimangano impresse tre impronte in tre punti diversi, che diventeranno tre pulcini. Lasciate asciugare bene (se si ha fretta, aiutarsi con un asciugacapelli). Disegnate le zampette e il becco dei pulcini con il pennarello arancione e l'erba con il verde, sotto le zampine. Colorate invece gli occhietti col pennarello nero. Sull'estremità sinistra del biglietto, in alto, realizzate un sole colorato, sempre con i colori a dita (in questo caso si può aggiungere anche il rosso), poi disegnate i raggi coi pennarelli. Infine, ripassate il bordo col pennarello, a punta grossa, del colore che si desidera (possibilmente brillante). Scrivete col pennarello rosso, in alto, "BUONA PASQUA"! All'interno si potrà aggiungere altro testo, a seconda di chi è il destinatario degli auguri. Questa realizzazione è adatta anche ai bambini più piccoli (1-2 anni).

Uova di cartone
Occorrente:
- Cartoncini colorati
- Forbici
- Colla
- Pennarelli
Per il giorno di Pasqua potete realizzare pulcini e coniglietti di cartone dentro originali ovetti colorati. Ritagliate con delle forbici a zig zag due gusci d'uovo divisi a metà. Sovrapponeteli e incollateli in modo tale da lasciare un spazio al lavoro interno, in cui inserirete dei pulcini di cartoncino realizzati da voi. Decorate a piacere con i pennarelli.

Ricette di Pasqua
Torta salata Pasqualina
Ecco la ricetta della tradizionale torta rustica, così versatile da poter essere servita sia a tavola come antipasto, sia durante un pic nic o una gita fuori porta. Ecco una ricetta di facilissima esecuzione ma di sicuro effetto per tutti i palati.
Ingredienti:
- Due confezioni di pasta sfoglia rotonda già pronta
- Sette uova
- 1 chilo di erbette (o spinaci)
- 400 grammi di ricotta
- 100 grammi di parmigiano grattugiato
- Maggiorana
- Olio
- Sale
Cuocere le erbette (o gli spinaci) in due dita d'acqua (o al vapore) poi strizzarle benissimo quindi frullarle. Metterle in una ciotola e poi unire la ricotta, tre uova, il parmigiano, un pizzico di sale, quindi mescolare bene usando un cucchiaio di legno. Accendere il forno e portarlo a 200 gradi. Disporre una delle due sfoglie in una tortiera (con cerniera) dopo averla leggermente imburrata.
Punzecchiare la sfoglia con una forchetta poi versare il ripieno e spianarlo in modo da togliere gli avvallamenti dalla superficie. A questo punto con il dorso di un cucchiaio formare sulla superficie del ripieno quattro rientranze e rompere un uovo in ciascuna. Sistemare l'altra sfoglia già punzecchiata sul ripieno in modo da chiudere la torta. L'eccesso di sfoglia si può eventualmente togliere aiutandosi con una forbice da cucina. Infornare per circa 30-40 minuti. Va gustata fredda.

Hot cross buns (panini dolci pasquali)
Ingredienti (per circa sei panini):
- 240 g di farina
- Farina quanto basta per lavorare l'impasto
- 45 g zucchero
- 1 pizzico di cannella
- Sale
- Pepe
- 2 cucchiaini di lievito di birra in polvere
- 1 uovo
- 120 ml di latte fresco
- 70 grammi di gocce di cioccolato fondente
- 15 g burro ammorbidito
- 1 uovo da spennellare
Preparazione:
Mescolare tutti gli ingredienti con la frusta elettrica e formare una palla. Far riposare l'impasto per circa due ore. Formare le pagnotte e adagiarle su teglia ricoperta da carta da forno. Spennellare le pagnotte con dell'uovo. Incidere su ciascuna una croce. Infornarle a 180° per 15 minuti.

Fantasia di uova sode e non
Ingredienti:
- Diverse tipologie di uova: bianche, di quaglia, normali
-
1 manciata di spinaci baby
-
briciole di pane nero o integrale
-
1 carotina
-
una manciata di fave
-
asparagi selvatici o asparaginaolive, alga
-
pomodorini, maionese o altra salsa per accompagnare
Preparazione:
Lessate le fave in acqua bollente e gli asparagi, per circa 10 minuti.
Quando sono morbidi, eliminate la pellicina esterna delle fave, e freddate gli asparagi sotto acqua corrente.
Sciacquate tutte le uova e preparate le uova sode: mettete a bollire le uova in acqua, con l'aggiunta di un cucchiaino di aceto, aspettate dal bollore 8 minuti. Quindi trasferite il pentolino sotto acqua corrente fredda per lasciate scorrere per 5 minuti. Ora potete eliminare il guscio esterno: battete leggermente e togliete guscio e pellicina.
Preparate le uova sode di quaglia: mettetele sul fondo di un pentolino, aggiungete l'acqua, il cucchiaino di aceto bianco e mettete a scaldare. Dal bollore attendete 4-5 minuti quindi trasferite sotto acqua corrente fredda per qualche minuto.
Battete le uova di quaglia sulla lama di un coltello, passatele fra i palmi della mano: il guscio si frantumerà a poco a poco, ora potete eliminarlo. Mettete da parte.
Mettete a bollire l'acqua con l'aggiunta di un cucchiaino di aceto. Quando l'acqua bolle con l'aiuto di un cucchiaio trasferite le uova dentro. Aspettate 3 minuti, spegnete e trasferite sotto acqua corrente.
Ora la decorazione: su un piatto mettete gli spinaci baby, formando un piccolo letto verde, spruzzate con una citronette, appoggiate le uova di quaglia e un pomodorino al centro.
Utilizzate delle uova sode per dei segnaposti: basterà eliminare la calotta superiore, decorare con briciole di pane nero, e dei fiori eduli o altro a disposizione.
Servite le uova sode con gli asparagi da immergere.
Il resto delle uova sode possono diventare piccoli pulcini: decorate con occhietti di olive, nasino di carota, sorriso di alga e cappellino di pomodoro.

Ricetta: fantasia di uova sode e non (VIDEO)
vai alla galleryDecoriamo insieme ai nostri bambini tanti tipi diversi di uova: bianche, tradizionali, di quaglia. Nella ricetta di oggi diventeranno ottime uova sode da vedere e... da mangiare!
Lavoretti di Pasqua facili
Albero di Pasqua
I bambini potranno divertirsi a realizzare delle uova e a decorarle secondo la loro fantasia. Ma anche potranno scegliere l'alberello da addobbare o i rami da dipingere.

20 idee originali per decorare l'albero di Pasqua
vai alla galleryL'hai mai fatto l'albero di Pasqua ? Si tratta di una tradizione ovviamente meno diffusa rispetto all'albero di Natale, ma che negli ultimi anni sta prendendo piede. Il motivo? E'...
Patata decorata
Per un lavoretto molto originale basta tagliare in due per il senso dell'altezza una patata.
I genitori dovranno poi incidervi una decorazione particolare sopra. Infine, i bambini si divertiranno a colorarla e a usare la patata come stampo a forma di uovo particolare.
Ghirlanda di uova
Realizzate tante uova di cartoncino colorato e incollatele le une alle altre a mo' di corona. Mettete al centro un soggetto pasquale, un coniglietto come in questo caso ma anche un pulcino può andar bene e la vostra ghirlanda è pronta per essere appesa.

Pasqua: 20 lavoretti facili
vai alla galleryLa Pasqua si avvicina e quale migliore occasione per stimolare la creatività dei vostri bambini realizzando insieme dei simpatici lavoretti a tema. In rete abbiamo trovato tanti spunti...
Se il bambino deve realizzare un lavoretto di Pasqua per il catechismo, è necessario fare in modo che sia a tema religioso.
Per esempio, un'idea possono essere delle immagini che rappresentino le stazioni della via crucis da colorare; oppure dei biglietti i auguri fai da te che il piccolo può ritagliare. All'interno può allegare un biglietto con una frase, una poesia o una filastrocca, mentre l'esterno della busta può rappresentare una colomba pasquale oppure un rametto di ulivo, simbolo di pace.
Altra idea è realizzare una colomba pasquale di cartoncino. Con le forbici arrotondate si ritaglia l'animale simbolo della Pasqua sul quale poi si può applicare un ramoscello di ulivo oppure da poggiare su un albero creato con dei rotoli di carta igienica.
Se si vuole riprendere la tradizione napoletana, è anche possibile fare un presepe di Pasqua che rappresenti la Passione di Gesù.