Home Famiglia Lavoretti

San Patrizio: lavoretti e attività da fare con i bambini

di Luisa Perego - 10.03.2023 - Scrivici

lepreuchan
Fonte: shutterstock
San Patrizio: quali lavoretti e attività fare con i bambini? Dalla ricerca del quadrifoglio nel prato alla creazione di un Leprechaun

In questo articolo

Attività e lavoretti per San Patrizio

17 marzo, San Patrizio. In questa giornata l'Irlanda si veste di verde per festeggiare il giorno più amato. Il verde è considerato il colore dell'Irlanda: simboleggia la primavera e in occasione del 17 marzo moltissimi irlandesi indossano un capo d'abbigliamento verde per tradizione oppure un mazzolino di trifogli all'occhiello o nel taschino.

Ma come rivivere insieme ai bambini San Patrizio? Ecco diverse attività e lavoretti a tema trifoglio, arcobaleni e Lepreuchan da realizzare con i più piccini.

Attività per San Patrizio con i bambini

Vestiamoci con qualcosa di verde

Come ogni bravo irlandese che si rispetti, vestiamoci con qualcosa di verde oggi. Sarà simpatico sentirsi un dispettoso folletto o una fata  che saltella per casa. Il verde simboleggia la primavera, la natura e la speranza, oltre ad essere il colore del trifoglio, e secondo il folklore irlandese è il colore preferito delle fate.

Andiamo alla ricerca di trifogli

In giardino, al parco, vicino a casa: i trifogli si nascondono dove meno ce lo aspettiamo e chiaramente vince questa caccia al tesoro nel verde chi fa il mazzetto più grande. Se poi capita un quadrifoglio, fortuna doppia!

Lasciamo una tazza di latte sulla finestra

Secondo la tradizione, i Lepreuchans sono i ciabattini delle fate. Altri racconti ritraggono queste piccole creature come degli elfi calzolai, pronti alla riparazione e alla produzione di scarpe. Come rifocillarli quindi? In Irlanda molti lasciano un bicchiere di latte sul davanzale della finestra...

Una cena irlandese in famiglia

Mamma e papà con una bella birra fresca, i bimbi con fish & chips o con le baked potetoes.

O volete prendere spunto dalla giornata tipo irlandese per mangiare anche voi così? Ecco che cosa prevede la tradizione.

Per colazione:

  • salsicce saltate,
  • uova strapazzate,
  • pane di patate
  • soda bread.

Per gli spuntini pomeridiani:

  • fette di barmbrack (pane dolce con uva sultanina) 
  • scones, serviti con marmellata.

Per cena:

  • stufato irlandese, solitamente a base di agnello, carote, cipolle e patate
  • o un arrosto di manzo
  • champ (purè di patate mescolato a cipollotti)
  • o con colcannon (purè di patate mescolato a cavoli).

Come alternativa anche il salmone selvaggio dell'Atlantico, fresco o affumicato.

Lavoretti per San Patrizio con i bambini

Costruisci un Leprechaun

Materiale:

  • un rotolo di carta igienica
  • colori a tempera verde, rosa, marrone
  • un pennarello nero
  • 3 nettapipe arancioni
  • cartoncino o gomma verde scuro e chiaro
  • colla e forbici

Dipingete il rotolo di verde; disegnate il viso, le mani e la cintura del folletto, colorando con le tempere e ripassando i contorni con un pennarello nero. Con tre nettapipe create la barba e i capelli, e attaccateli al rotolo con la colla. 

Con il cartoncino verde tagliate una striscia lunga da incollare da una mano all'altra per fare le braccia e fissatela sulle mani del lepricano con la colla. Per creare il cappello, disegnate sul cartoncino due cerchi concentrici. Ritagliate sia il cerchio interno, sia la corona intorno.

Infilate la corona di cartoncino verde, in modo da appoggiarla sui capelli del lepricano. Con il cerchio interno invece chiudete la parte superiore del rotolo, incollandolo bene. Terminate incollando un piccolo trifoglio di cartoncino verde chiaro sul cappello del Leprechaun. 

Leprechaun: chi è?

Il Lepreuchan è una sorta di gnomo tipico del folklore e mitologia irlandese. Sono considerati parte del "popolo delle fate" e nell'iconografia vengono rappresentati come dei burloni vecchietti.

Una trappola per Lepreuchan

Dato che i Leprechauns custodiscono una pentola piena d'oro nascosta alla base dell'arcobaleno ecco una scatola fai da te per cercare di "intrappolare" un Lepreuchan.

Chi lo sa, magari funziona anche da noi e non solo in Irlanda!

trappola lepreuchan

Fonte: shutterstock

Occorrente:

  • una scatola
  • cartoncini colorati dei colori dell'arcobaleno
  • cotone idrofilo
  • cannucce
  • carta crespa vedre di vari colori
  • monete di cioccolato
  • colla, forbici, matita

Iniziate a tagliare le cannucce della lunghezza giusta e incollatele tra di loro. Ricopritele con della carta crespa. Realizzate poi con del cartoncino verde i trifogli e le varie strisce dell'arcobaleno (aiutatevi con una matita e realizzate prima il disegno sul foglio, poi ritagliate).

Ricoprite lo scatolone di carta crespa e praticate un piccolo foro in mezzo al coperchio (sarà la botola per catturare il Lepreuchan!), incollate le monete di cioccolato, le strisce d'arcobaleno e il cotone idrofilo come nuvolette.

Appoggiate la scala al tutto e restate in attesa del vostro Lepreuchan.

Curiosità su San Patrizio

Perché il verde e il trifoglio sono un simbolo per San Patrizio?

Il verde è il colore di San Patrizio, anche in relazione al trifoglio, simbolo dell'isola d'Irlanda, che il santo utilizzava per spiegare il mistero della trinità.

Secondo il folklore irlandese, il verde è anche il colore prediletto delle fate. 

Perché il passato il blu è stato il colore di San Patrizio?

Lo sapevate che le prime raffigurazioni del santo patrono d'Irlanda lo mostrano vestito di blu?

Probabilmente con il tempo si è passati al verde in relazione al soprannome dell'Irlanda, Isola di Smeraldo; al verde della bandiera irlandese; al ruolo del trifoglio nell'evangelizzazione dell'isola da parte di San Patrizio.

Patrizio non era irlandese!

Si ritiene infatti che San Patrizio fosse originario del Galles o della Scozia. Quando aveva solo 16 anni, fu rapito e portato come schiavo in quella che oggi è l'Irlanda del Nord.

Patrizio rimase in Irlanda fino alla sua morte. Venne a mancare nella contea di Down, il 17 marzo del 461.

Non è un santo ufficiale

Patrizio non è mai stato ufficialmente canonizzato come santo dalla Chiesa cattolica. Nel 400 i santi venivano acclamati dal popolo e non esisteva un processo di canonizzazione formale.

Per maggiori informazioni:

irlanda.com

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli