Home Famiglia Moda e bellezza

La curcuma: fa davvero bene?

di Angela Bisceglia - 21.02.2023 - Scrivici

curcuma
Fonte: shutterstock
La curcuma è una spezia molto usata nella cucina indiana – non a caso viene denominata lo zafferano delle Indie – ma si sta diffondendo anche da noi, per le virtù, sempre più numerose, che le vengono attribuite. Ma è davvero così benefica? Lo abbiamo chiesto al nutrizionista Giorgio Donegani.

In questo articolo

La curcuma è l'ingrediente base del curry e di altri piatti della cucina asiatica, ma compare sempre più spesso nella cucina occidentale, non solo per il suo aroma e il suo colore caratteristici, ma anche perché le vengono attribuiti sempre più benefici. Sarà tutto vero?

Tutto quello che c'è da sapere su questa spezia

Benefici della curcuma

"L'unico beneficio sul quale c'è concordanza tra gli studi finora condotti riguarda le malattie degenerative del tessuto cerebrale, come il Parkinson o l'Alzheimer" dice Giorgio Donegani. "Si è scoperto infatti che la curcumina (la principale sostanza in essa contenuta) ha la capacità di attivare delle cellule a livello del sistema immunitario che esercitano un'azione fortemente protettiva sul sistema nervoso e sul cervello in particolare. Non per niente si è riscontrato che nei Paesi dove si fa largo consumo di questa spezia, l'incidenza di tali malattie è molto ridotta. 

In più, la curcuma contiene una buona quantità di luiteina, una sostanza che le conferisce la tipica colorazione gialla e che aiuta a prevenire le maculopatie, poiché protegge dalla degenerazione della macula retinica degli occhi".  

Alcuni sostengono che aiuti a dimagrire poiché accelererebbe il metabolismo, altri che abbia un effetto antinfiammatorio in grado di contrastare alcuni tumori. "In realtà non ci sono studi scientifici sufficienti per supportare queste tesi" commenta il nutrizionista. 

Leggi anche: Dieta mediterranea, 13 cose per sapere tutto.

Come si usa

Gli amanti della cucina orientale possono cimentarsi in qualche ricetta tipica. In alternativa, la curcuma si presta bene per insaporire primi piatti, minestre, salse, piatti a base di pesce o carne, anche perché non ha un sapore particolarmente 'invadente'. Va bene usarla sia cruda che cotta, poiché le sue proprietà non si alterano con la cottura.  

Dove si trova

La curcuma in polvere si può trovare facilmente al supermercato, tra le spezie.

Curcuma in gravidanza

La curcuma è ricca di antiossidanti: ha un'azione antinfiammatoria e antimicrobica ed è utile contro la difficoltà digestiva e la formazione dei gas intestinali. Tuttavia, tra le controindicazioni, per via del suo spiccato effetto anticoagulante, potrebbe indurre sanguinamenti uterini o interferire con l'assunzione di farmaci anticoagulanti. Meglio evitarla inoltre se si soffre di disturbi gastrici e acidità

Curcuma e bambini

Anche i bambini possono apprezzare il sapore e il gusto particolare della curcuma. Il consiglio è quello di iniziare a introdurla con lo svezzamento, intorno ai 7-8 mesi. E' il momento in cui il bambino arricchisce il suo palato di gusti e sapori.

Revisionato da Luisa Perego

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli