Home Famiglia

4 modi per sopravvivere allo stress digitale

di Sara De Giorgi - 20.02.2018 - Scrivici

whatsapp.600
Fonte: Pixabay
Negli ultimi anni si è verificato un notevole aumento dello stress legato alla tecnologia e in particolare a whatsapp, ai social media, alle mail e all'assenza della rete wi-fi. Ecco alcuni consigli utili per sopravvivere alle ansie digitali.

Pochi decenni fa le cause di ansie e di preoccupazioni erano prevalentemente relazioni sentimentali complicate, frustrazioni lavorative e problemi economici. Invece in questi ultimi anni crescono agitazione e pensieri negativi provocati anche dalla tecnologia.

Terenzio Traisci, psicologo e autore del libro ‘Felicemente stressati’, che insegna a vincere lo stress attraverso la risata, afferma che "Da qualche tempo ormai viviamo in una condizione di connessione perenne, che ci porta a pensare di dover sempre essere attenti e pronti a una risposta immediata. Ma fra chat, social network, mail e applicazioni varie non stacchiamo mai gli occhi dal telefono, né tantomeno la testa dagli impegni".

Ecco alcune tra le maggiori cause di stress nell'epoca contemporanea:

1. Whatsapp, la chat di Mark Zuckerberg più utilizzata del mondo, è sicuramente uno dei principali motivi di tensione ed è anche causa di litigi. Lo stress sopraggiunge quando Whatsapp va ad esempio in crash, poiché agli utenti sembra di essere isolati dal mondo, quando l’interlocutore non risponde nonostante la doppia spunta blu, quando i clienti o i fornitori scrivono a qualunque orario e in qualunque giorno della settimana, anche nel weekend. A creare ansia sono soprattutto la reperibilità costante e percepita come 'forzata' e i tempi brevi di risposta, che costringono a una rapidità costante.

2. Assenza della rete wi-fi. In assenza di internet si prova la sensazione di non poter più comunicare con il resto del mondo e perciò ci si sente persi.

3. Anche i social network causano stress: pubblicare un post su Instagram o su Facebook e ricevere pochi like può abbattere.

4. Le mail. Ci si chiede spesso se è il caso di leggere le email una volta terminato l’orario di lavoro. Spesso molti non riescono a staccare soprattutto quando sanno di aver inviato mail che necessitano una risposta rapida.

Per evitare le conseguenze negative dello stress digitale, numerosi esperti suggeriscono di isolarsi per qualche ora al giorno al fine di creare le condizioni per la concentrazione, che sono l’opposto di quelle che procurano la distrazione.

Per evitare ansia e preoccupazioni legate alla tecnologia è meglio:

1. Sostituire il riposo alla stanchezza. In particolare, fare micro pause in cui ci si rilassa, si respira e si chiudono gli occhi;

2. Sostituire significato alla noia, capendo cosa è davvero importante e cosa non lo è;

3. Fare esercizio fisico, perché favorisce la produzione di sostanze neurotrofiche che aiutano i neuroni;

4. Programmare i momenti di distrazione, sostituendoli alle reazioni improvvise alla casualità degli eventi.

GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA:

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli