Diventare genitore è un passaggio particolarmente delicato. Si è travolti da un turbinio di emozioni e nuove responsabilità da gestire. Comporta cambiamenti profondi, e implica nuovi equilibri da cercare ma non sempre facili da trovare. E così il rischio di “barcollare” è in agguato: l’umore può andare su e giù, come sulle montagne russe. E non solo quello delle mamme.
Seppur meno studiata, anche i papà infatti possono fare i conti con la depressione post-partum: alcuni studi, per esempio, mettono in luce che più del 4% dei neopapà sviluppa questo tipo di disturbo, che oltre a destabilizzare il papà può inficiare la relazione padre-bambino. E anche quello con la compagna.
Insomma, la depressione post partum non è un’esclusiva femminile. “Anche gli uomini possono accusare i sintomi classici” scrive Roberto Fumagalli, che coordina i servizi sociali del Comune di Valmadrera, nel libro Diventare padri nel terzo millennio (Franco Angeli). “Ansia e senso di colpevolezza immotivati, paura, panico, senso di inadeguatezza e inefficacia rispetto a ciò che accade, insonnia, crisi di pianto, pensieri autodistruttivi. Ma se la depressione post-partum delle madri si fonda almeno in parte su cause naturali – come le brusche alterazioni ormonali successive al parto – le ragioni dello smarrimento maschile sembrano provocate solo da fattori culturali”.
La prova dei nuovi padri
Si parla sempre più spesso di nuovi padri. Padri lontani dal “modello di ottocentesca memoria” di genitore estraneo ai sentimenti, non coinvolto emotivamente, il cui compito principale è assicurare il sostentamento della famiglia, dando assoluta priorità al lavoro a discapito della relazione affettiva.
È in corso infatti una profonda ridefinizione dell’identità paterna, in bilico tra tradizione e innovazione. “Negli ultimi cinquant’anni - scrive Fumagalli - in Italia il modello di paternità è ciò che più si è trasformato nell’identità maschile e questo sta provocando incertezza riguardo a cosa deve essere considerato virile”. Come se un padre accudente fosse meno uomo.
Del resto, citando la sociologa Chiara Saraceno, Fumagalli sottolinea come ancora oggi, un papà che si prende cura dei figli turba più di una donna che lavora. Ah, il peso degli stereotipi!
E in quest’ottica, sostiene di non poter affermare con certezza “che la maggior parte delle depressioni post-partum paterne siano il risultato del nuovo modo di esperire la paternità, ma è ragionevole pensare che tale processo di cambiamento si connetta con tali patologie”.
La nascita di un/una figlio/a è un evento straordinario che influenza il benessere psico-fisico del padre e della madre rendendoli vulnerabili a fronte di una transizione allo “stato di genitore” che implica sempre una ridefinizione dei propri spazi intimi e privati alla ricerca di un nuovo imprescindibile equilibrio nella coppia (da "Diventare padri nel terzo millennio")
Papà depressi
Seppur da meno tempo rispetto a quella delle neomamme, anche la vulnerabilità psicologica dei neopapà è sotto la lente dei ricercatori e delle ricercatrici che esplorano il fenomeno della depressione nel periodo compreso tra la gravidanza e il primo anno di vita del bambino.
Quando a soffrirne sono i papà, sembra che i sintomi siano meno gravi rispetto a quella materna: si parla comunque di un mix di irrequietezza, agitazione, nervosismo, tristezza, sconforto, melanconia, irritabilità, preoccupazione sulla salute della compagna e del bambino, insonnia, difficoltà nella concentrazione, stato di impotenza o disperazione, sconforto e disturbi psicosomatici.
I più vulnerabili sembrerebbero coloro che hanno già una storia personale di depressione o hanno manifestato sintomi di ansietà durante la gravidanza, che hanno accanto una compagna dallo stato d’animo depresso (sia prima che dopo il periodo post-partum), e vivono una relazione di coppia ad alto livello di stress.
Un circolo vizioso
Alcuni studi evidenziano infatti un forte legame tra depressione post parto materna e paterna. Legame reciproco, perché non solo il neopapà è più vulnerabile a disturbi dell’umore se a sua volta ne soffre la partner, ma anche lo stato emotivo della neomamma risente dell’aver accanto un papà troppo preoccupato, emotivo, depresso che di conseguenza non riesce ad offrire quella base sicura.
A quanto pare insomma “nel periodo perinatale gli stati mentali di madri e padri sono significativamente correlati e anche i padri possono soffrire di disturbi affettivi perinatali con una frequenza che nel mondo varia da 2 al 31% con una media del 10.4% nel 2010” spiega in questo articolo Franco Baldoni, psicoanalista e professore associato di psicologia clinica all'Università di Bologna.
La manifestazione nel padre di disturbi depressivi, ansiosi e comportamentali, o di uno stile di attaccamento insicuro, sembra favorire una reazione depressiva nella madre e influenzare negativamente l’attaccamento e lo sviluppo del figlio.
Durante il periodo perinatale gli stati emotivi di madri e padri si influenzano reciprocamente ed è stata dimostrata una correlazione significativa tra disturbi depressivi perinatali paterni e materni. In altre parole, quando un genitore risulta depresso, bisogna considerare attentamente la possibilità che anche l’altro soffra di disturbi dell’umore
“D’altro canto però non si può escludere (e alcuni studi lo confermano) che il disagio dei padri possa emergere anche indipendentemente da quello delle mamme” aggiunge Sara Molgora, ricercatrice e docente al Dipartimento di psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
“Da una nostra ricerca, in cui abbiamo seguito 126 mamme e 126 papà dalla gravidanza fino ai 12 mesi del bambino/a e confrontato il loro adattamento al ruolo di genitore, abbiamo riscontrato che possono cadere nel vortice della depressione anche quei papà che hanno vissuto serenamente la gravidanza. In particolare abbiamo osservato che i sintomi depressivi emergono per lo più non nell’immediato post partum, ma via via che il figlio/a cresce e si allenta quella relazione simbiotica mamma-bambino ma il papà ha difficoltà a inserirsi in modo armonico in questa diade. A volte – continua la ricercatrice – la manifestazione del disagio coincide con il rientro a pieno regime della mamma nel mondo del lavoro, che comporta una significativa riorganizzazione della vita familiare”.
In altre parole, il conflitto famiglia-lavoro, il dover gestire due mondi crea disequilibri e una situazione di potenziale malessere, soprattutto nelle donne, ma non solo.
"Il papa depresso - spiega ancora Molgara - si riconosce anche dall’apatia e da uno scarso coinvolgimento emotivo nella relazione con il bambino. Ma dobbiamo fare attenzione a non voler misurare il malessere maschile sui sintomi tipici femminili: perché questo può portare a sottostimare i tassi di depressione maschile".
E se da un lato si sottolinea il fatto che gli stessi uomini tendono a riconoscere e accettare meno il proprio malessere, "dall’altro non possiamo non evidenziare che hanno anche un più difficile accesso ai servizi territoriali competenti.
Del resto storicamente la donna è sempre stata considerata l’unica protagonista della genitorialità e l’unica responsabile dell’accudimento, quindi anche i percorsi nascita dei consultori familiari sono stati indirizzati esclusivamente alle donne e solo recentemente sta nascendo l’attenzione per il mondo maschile: aspetto molto positivo perché può favorire l’intercettazione e la presa in carico del disagio dei neo papà qualora il processo di transizione dovesse rivelarsi problematico".
In altre parole, se si dà per scontato che l'accudimento sia terreno d'azione esclusivamente femminile, è facile pensare che il disagio che può scaturire dal diventare genitore riguardi solo le neomamma e di conseguenza non si presta attenzione al vissuto paterno.
Un supporto per i papà in difficoltà
Dalla depressione si può uscire: è infatti curabile grazie ad adeguati interventi psicoterapeutici e a un corretto impiego di farmaci (quando necessari).
Prevenzione, diagnosi e terapia dei disturbi affettivi perinatali meglio se affrontati in una prospettiva familiare, tenendo conto del benessere psicofisico di entrambi i genitori. Come sottolinea infatti Baldoni, quando uno dei due partner è depresso l’intero sistema familiare è compromesso (e se entrambi i partner sono affetti da un disturbo dell’umore il rischio aumenta). E d'altro canto trattare un genitore depresso comporta un beneficio per l’intera famiglia.
Per affrontare al meglio la transizione da coppia a genitori, e nello specifico da uomo a papà, il consiglio è riconoscere l’importanza anche del padre sin dall’inizio della gravidanza, promuovendo il suo coinvolgimento nelle visite ginecologiche, nelle attività di consultorio familiare e nell’assistenza per tutto l’anno successivo al parto sostenendolo nel suo ruolo.
Inoltre, dato che i disturbi depressivi post partum sono spesso accompagnati da una crisi di coppia, è opportuno fornire ai due partner la possibilità di discutere dei loro problemi aiutandoli a migliorare la propria relazione.
Pertanto medici, ostetriche, psicologi, personale infermieristico del reparto ostetrico-ginecologico e dei servizi territoriali (consultori familiari) dovrebbero essere preparati a considerare la salute di entrambi i genitori in tutto il periodo perinatale e a riconoscere i segni precoci di un disturbo affettivo, per intercettare situazioni a rischio.
A tal fine possono essere organizzati seminari e corsi di formazione specifici, "come stanno facendo già facendo alcuni centri per incontrare le coppie in attesa e seguirle lungo il percorso della gravidanza in modo da poter individuare tempestivamente eventuali segnali di disagio e malessere, anche se lievi. Perché se non trattati possono evolvere in una sintomatologia più importante" sottolinea Molgora.
Nei casi in cui il papà presenti una sofferenza significativa è necessario invitarlo a rivolgersi a uno specialista per un sostegno individuale (che consenta di ridurre la sintomatologia depressiva e ansiosa, la preoccupazione ipocondriaca e le difficoltà relazionali), di coppia o di famiglia, integrato eventualmente con un trattamento farmacologico.
Per approfondire la riflessione sulla figura paterna
I nuovi padri. Uomini e donne a confronto
Diventare padri nel terzo millennio, a cura di Elisabetta Ruspini, Marco Inghilleri Valeria Pecorelli (Franco Angeli)
Funzione di base sicura e disturbi affettivi paterni nel periodo perinatale di Franco Baldoni
La relazione genitore-bambino, di Loredana Cena, Antonio Imbasciati e Franco Baldoni, Springer
Trajectories of Postpartum Depression in Italian First-Time Fathers, American Journal of Men’s Health, Molgora S., Fenaroli V., Malgaroli M., Saita E. (2017)
La transizione alla maternità e paternità: traiettorie di benessere e disagio psichico. Giornale Italiano di Psicologia, Fenaroli V., Molgora S., Malgaroli M., Saita E. (2017)
Aggiornato il 30.07.2018