Sapete qual è la frase che i padri si sono sentiti ripetere più volte dalle loro figlie femmine? “Guardami, papà, guardami”. «Le bambine non hanno altro desiderio se non catturare l’attenzione del loro papà», ci spiegano le psicologhe Véronique Moraldi e Michèle Guabert, autrici di «Padri e figlie istruzioni per l’uso» (Urrà editore, in libreria in questi giorni), un vademecum pratico per aiutare i padri a crescere figlie sicure di sé. «Agli occhi delle bimbe, fin dall’asilo, il giudizio del padre appare più raro e più selettivo di quello della madre. Potremmo quasi dire che il giudizio del padre ha un effetto più incisivo sul pensiero della bambina rispetto al parere della madre», dicono le esperte.
Ecco allora le dieci cose che i padri di figlie femmine devono assolutamente sapere per crescere delle piccole donne felici e sicure di sé:
1) Parla con lei e confrontati
Il silenzio è nemico dell’autostima. A tua figlia piace comunicare, fin da piccolissima: sforzati sempre di discutere, chiacchierare, confrontarti con lei. Le bimbe scambiano spesso il silenzio del padre per disprezzo e questo lede la loro autostima.
2) Incoraggiala e sottolinea sempre i suoi progressi
Non lesinare complimenti e incoraggiamenti. Compito del padre è accrescere l’autostima e la fiducia delle loro bambine. Sottolinea sempre i suoi progressi, scolastici e sportivi.
3) Spronala a intraprendere attività sportive e ad affrontare le sfide senza paura
Sei la sua ‘finestra sul mondo’: se vuoi crescere una figlia forte e sicura di sé, stimola in sport e attività, anche in quelle che ritieni ‘maschili’. E’ tuo compito potenziare la sua audacia, lo spirito libero, la voglia di stare con gli altri e anche di confrontarsi e mettersi alla prova.
Leggi anche: COME CRESCERE FIGLIE FEMMINE DA O A 14 ANNI

Papà, 17 cose che gli mancheranno di suo figlio quando sarà grande
vai alla galleryQuando sono piccoli non vediamo l’ora che i nostri figli crescano. Un po’ perché vogliamo vederli finalmente grandi e autonomi, un po’ perché, diciamoci la...
Aggiornato il 23.11.2017