La colazione in estate è sempre un bel problema, non si ha certo voglia di inzuppare i biscotti nel tè o latte caldo e l’idea di accendere il forno per preparare una bella torta non sfiora la gran parte della popolazione.
Se lo yogurt, il latte freddo con i cereali, il buon vecchio pane, burro e marmellata, la macedonia sono tutte ottime opzioni per quando fa caldo, capita di aver voglia di mangiare qualcosa di più sfizioso.
Ecco sei ricette per preparare delle colazioni estive speciali, golose, sane, rinfrescanti e che non prevedono il forno, ma al massimo qualche velocissima (e brevissima) cottura in padella.
In questo articolo
1. Frittata di mele
Sana, economica, sfiziosa e golosa: la frittata di mele è proprio così. Non eccessivamente dolce, verrà apprezzata anche da quei bimbi che preferiscono il salato.
Questa ricetta, tratta dal libro "Alimentazione e gravidanza" (di E. Colosi, Ab Ovo edizioni), è senza glutine e senza latticini e, pertanto, è l'ideale anche per chi deve escludere questi due allergeni dalla propria alimentazione.
Provate questa frittata dolce anche con altra frutta come pesche, albicocche o frutti di bosco: durante la stagione estiva si ha solo l'imbarazzo della scelta. Se, invece, siete amanti dello strudel aggiungete anche un cucchiaio d'uvetta, per ricordarne il sapore.
Tempo di preparazione
15 minuti
Ingredienti
- 3 uova
- ½ mela pelata e tagliata a fettine
- 1 cucchiaino di miele di acacia
- 10 g di olio di cocco vergine (o burro oppure un cucchiaio di olio extra vergine d'oliva dal sapore delicato)
- ½ cucchiaino di cannella o vaniglia in polvere
Cuocete le mele con l'olio di cocco, il miele e la cannella per circa 5 minuti a fuoco basso. Nel frattempo sbattete le uova con una frusta. Versate il composto sulle mele, coprite con il coperchio e fate cuocere la frittata per circa 4-5 minuti.
Giratela e portate a termine la cottura anche dall'altro lato per altri 2-3 minuti. Servite e decorate con fettine di mela fresca.
2. Pancake velocissimi
I pancake sono delle frittelline americane molto golose. Possono essere servite con miele, marmellata, creme spalmabili, frutta fresca, panna, yogurt o il tradizionale sciroppo d'acero.
Di solito sono la colazione della domenica, ma perché non approfittare delle calme mattine estive per prepararle un po' più spesso? La versione di Wannabemum è velocisssima, ma per accelerare ancora più i tempi potete preparare la pastella la sera prima e conservarla in frigorifero.
Sul sito vengono proposti con la crema spalmabile al cacao e nocciole, ma d'estate si può giocare anche con i frutti di bosco, che ci stanno benissimo oppure con dello yogurt greco, denso e fresco.
Tempo di preparazione
10 minuti
Ingredienti
- 200 g di farina 00
- 200 ml di latte parzialmente scremato
- 70 g di zucchero semolato
- 2 uova intere
- 2 cucchiaini rasi di lievito per dolci
Sbattete (o fatevi aiutare nell'operazione dai bimbi) le uova con lo zucchero. Unitevi poi a poco a poco anche la farina e il lievito setacciati e poi il latte. Dovrete ottenere una pastella liscia e densa. Scaldate un padellino antiaderente e ungetelo leggermente con dell'olio (potete intingere un pezzo di carta da cucina nell'olio e poi passarlo sul fondo della padella). Prelevate un mestolino di impasto e versatelo nella padella, girandola un po' in modo da distribuire la pastella e dargli una bella forma tondeggiante. Girate il pancake non appena iniziate a vedere delle bollicine in superficie e fate cuocere un paio di minuti anche dall'altro lato.
3. Estratto (o centrifuga) golosi d’estate
Un estratto o un centrifugato pieno di frutta, ricco di sali minerali e vitamine, è l'ideale per quei bambini che appena svegli non riescono proprio a mangiare, soprattutto quando fa tanto caldo.
Questa ricetta del libro "La cucina dei bambini" (di L. Rossetti e C. Cagnin, Blu edizioni) è anche un ottimo modo per inserire la frutta in maniera golosa in una colazione più ricca, magari per accompagnare del pane con del prosciutto, un pezzetto di focaccia, dello yogurt con della frutta secca o qualche biscotto.
A voi la scelta se usare un estrattore di succo o un centrifugato per preparare questo succo.
Tempo di preparazione
5 minuti
Ingredienti
- 2 fette d'anguria
- 8 fragole
Tagliate l'anguria a pezzettoni e privatela dei semi, eliminate il picciolo dalle fragole e inserite la frutta nell'estrattore o nella centrifuga.
4. Crema di nocciole e cioccolato
Questa crema spalmabile golosissima viene proposta da una nutrizionista nel suo blog I love foods: di sicuro potremo permetterci di gustarla senza troppi sensi di colpa. Perfetta sul pane, le gallette o le fette biscottate, ma sfiziosa anche per decorare degli spiedini di frutta è una deliziosa alternativa a quella che si acquista in commercio.
Tempo di preparazione
15 minuti
Ingredienti
- 275 g nocciole tostate e pelate
- 153 g cioccolato fondente al 72%
- 120 g latte di mandorla
- 110 g zucchero di canna integrale
Polverizzare nel frullatore lo zucchero, fino a renderlo zucchero a velo. Aggiungete circa metà nocciole e continuate a frullare. Sciogliete a bagnomaria o al microonde il cioccolato con un terzo del latte di mandorla, fatelo intiepidire e aggiungetelo man mano al composto di zucchero e nocciole, continuando a frullare. Aggiungete, infine, anche le restanti nocciole e il latte di mandorla e frullate fino ad ottenere una crema liscia, densa e senza grumi.
5. Mousse di yogurt con pesche caramellate
Questa colazione estiva è proprio una coccola golosa. Si prepara in pochissimo tempo ed eventualmente sia la mousse di yogurt che le pesche possono essere fatte in anticipo. Al mattino vi basterà giusto scaldare un minimo la frutta e assemblare la colazione per sorprendere tutta la famiglia.
La ricetta si trova in "Ricette sane e veloci per mamme impegnate" (di C. Lombardini, Aliberti compagnia editoriale), l'autrice consiglia di usare delle coppette trasparenti per assemblare la mousse, in modo da far vedere gli strati. Noi vi consigliamo di arricchirla, eventualmente, con delle mandorle in scaglie oppure con qualche biscotto secco da inzuppare nella mousse.
Tempo di preparazione
15 minuti + 30 minuti per la colla di pesce
Ingredienti
- 250 gr di yogurt bianco
- 125 gr di panna da montare non zuccherata
- 100 gr di zucchero a velo
- 4 pesche a pasta gialla
- 2 fogli di colla di pesce
- 2 cucchiai di zucchero
Mettete i fogli di colla di pesce in una ciotola di acqua fredda e lasciateli a bagno per circa mezz'oretta. Trascorso questo tempo, montate la panna con lo zucchero a velo e la colla di pesce ben strizzata. Aggiungete, quando sarà ben soda, anche lo yogurt, incorporandolo delicatamente alla panna montata.
Caramellate anche le pesche pelate e tagliate a dadini in una padella con lo zucchero. Per assemblare la mousse, versate due cucchiai di pesche sul fondo di una ciotolina e coprite con la mousse di yogurt. Guarnite con alcune fette di pesche o frutti di bosco e zucchero a velo.
6. Overnight oatmeal cocco e mirtilli
L'overnight oatmeal è la versione estiva del porridge, una sorta di budinetto di fiocchi di avena molto usato nella cucina anglosassone. È sano ed energetico, grazie ai fiocchi di avena, ma molto goloso, per via dei diversi topping e condimenti usati.
Il blog Moretto's Chefs propone di usare l'accoppiata cocco e mirtilli, per una colazione al cucchiaio dolce ed esotica al punto giusto.
Tempo di preparazione
10 minuti + 1 notte di riposo in frigo
Ingredienti
- 30-50 g di fiocchi di avena (o altro cereale)
- 60-80 ml circa di latte di mandorla o di cocco senza zuccheri, ne oli aggiunti
- Vaniglia in polvere
- Sciroppo d'agave o miele
- Mirtilli freschi
- 2 cucchiai di cocco rapè
Preparare l'overnight oatmeal è semplicissimo: mettete i fiocchi di cereale, mezzo cucchiaino di sciroppo d'agave, la vaniglia in polvere e un cucchiaio di cocco grattugiato in un vasetto di vetro o in una ciotolina.
Mescolate e aggiungete latte vegetale fino a coprire appena i fiocchi, il liquido non deve essere troppo o otterrete un overnight oatmeal colloso. Date un'ultima mescolata, chiudete il barattolino (o coprite la ciotolina) e riponete il budinetto in frigo per una notte. L'indomani aggiungete il cocco restante, i mirtilli, terminate con un filo di sciroppo d'agave o miele e servite.