Frittelle di Carnevale per bambini
Febbraio è tempo di maschere, travestimenti e coriandoli sparsi per tutta la casa, ma anche e soprattutto di… frittelle di carnevale! Le preparazioni possibili (anche da fare con i bambini) sono davvero tantissime (tradizionali, veg, al forno), così come i loro nomi: facciamo un breve ripasso sul vocabolario dolciario.
La differenza tra frittelle e castagnole
La differenza tra le frittelle e le castagnole è la consistenza:
- le prime sono più soffici e si possono farcire con delle creme a piacere (lo zabaione è sempre in pole position),
- le seconde hanno l'interno più omogeneo e consistente.
Sono chiamate castagnole per la loro tipica forma "a pallina", che le rende simili a piccole castagne. Qui trovate tante altre ricette che abbiamo pensato per voi!
Ricetta delle frittelle di Carnevale senza burro
Per una festa di carnevale con ospiti veggie, ecco quello che vi serve: la ricetta delle frittelle di carnevale senza burro! L'abbiamo trovata alla voce "I Cenci di Carnevale" sul libro Piccola pasticceria naturale (di Pasquale Boscarello, Terra Nuova Edizioni), che propone oltre 100 ricette per preparare pasticcini golosissimi sostituendo lo zucchero bianco, il latte, le uova e il burro.
Tempo di preparazione
1h 30'
Ingredienti (per una ventina di frittelle circa)
- 250 g di farina tipo 0
- 60 g di malto di riso
- 60 ml di olio di mais
- 70 ml di acqua tiepida
- 1 pizzico di sale
- ½ cucchiaio di vaniglia
- la buccia grattugiata di ½ limone
- 10 g di lievito bio in polvere
- 30 g di farina di cocco
- ½ cucchiaio di vaniglia
Procedimento
Preparate la sfoglia. Mescolate in una ciotola gli ingredienti asciutti: la farina, la polvere lievitante, la buccia di limone, sale e vaniglia. Miscelate in un boccale l'olio e il malto di riso e uniteli agli ingredienti asciutti assieme all'acqua tiepida, amalgamate e versate su una spianatoia. Lavorate fino a ottenere un panetto omogeneo, morbido ed elastico. Coprite con un panno e lasciate riposare mezz'ora.
Mettete l'impasto sulla spianatoia e tirate con il mattarello una sfoglia spessa 2 mm (potete anche usare la macchinetta per fare la pasta) e ritagliate con la rotella dei rettangoli lunghi 8-10 cm e larghi 3, che torcerete al centro tipo caramella.
Scaldate abbondante olio in una padella e immergetevi i rettangoli (la temperatura dell'olio è giusta quando un pezzetto immerso sale subito a galla). Lasciateli gonfiare e dorare in modo uniforme, toglieteli con la schiumarola e metteteli su carta da cucina. Disponeteli su un vassoio di portata e cospargeteli con cocco e vaniglia. I cenci sono buonissimi sia caldi che freddi!
Ricetta delle frittelle di Carnevale senza lievito
Una preparazione alternativa, sempre gustosa e con il vantaggio di non vedere impiegato il lievito tra i suoi ingredienti. E non sono fritte ma frittelle cotte al forno.
Da provare!
Tempo di preparazione
45 minuti
Ingredienti
- 2 uova
- 200 gr di farina (eventualmente anche integrale)
- 70 gr di zucchero (o fruttosio)
- 60 ml di olio di semi
- 200 ml d'acqua
- 1 limone bio
- 1 fialetta di aroma di rhum analcolico
Procedimento
Grattate la buccia del limone bio (dopo averlo accuratamente lavato) e setacciate la farina con lo zucchero e la buccia del limone. In un pentolino antiaderente scaldate acqua, olio e la fialetta di aroma.
Quando sarà ben calda, spegnete il fuoco e aggiungete in una terrina il vostro preparato e la farina con lo zucchero: setacciate con un colino, in modo da non formare grumi, e mescolate velocemente con una frusta. Amalgamate fino a quando la farina non si staccherà dai bordi della terrina e si compatterà fino a formare un panetto.
Aggiungete ora le uova e mescolate velocemente con una frusta o con lo sbattitore elettrico, fino a che il tutto non sarà ben amalgamato. Formate delle palline aiutandovi con due cucchiai, adagiatele su una teglia rivestita con carta da forno e infornate a 180° (nel forno pre-riscaldato) per 30 minuti.
Una volta che saranno dorate, toglietele dal forno e cospargetele di zucchero a velo.

7 canzoni di Carnevale per bambini da ascoltare e cantare insieme
vai alla galleryCarnevale è alle porte e volete entrare nella giusta atmosfera della festa? Puntate sulla musica: ascoltate queste simpatiche canzoni di Carnevale allegre adatte ai bambini che abbiamo...
Frittelle al forno per bambini
Una variante veloce e davvero facile. Perfetta per i bimbi perché queste frittelle non sono fritte, ma sono cotte al forno. Risultano davvero leggere.
Tempo di preparazione
40 minuti
Ingredienti
- 4 uova
- Farina 00 500 g
- Zucchero 150 g
- Latte intero 250 ml
- Scorza di limone
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- Zucchero a velo
Preparazione
Unite uova e zucchero: sbattete il tutto con la scorza del limone. Quando saranno belle gonfie, unite il latte a temperatura ambiente. Aggiungete per ultima la farina setacciata e il lievito.
Appena il composto sarà omogeneo trasferie una pallina di composto in uno stampo con mezzesfere.
Riempite le varie sezioni, infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per 25 minuti. Se ventilato, a 160°C per 15 minuti circa.
Lasciate intiepidire e coprite con lo zucchero a velo.

Ricetta delle castagnole con farina di mais
Questa variante l'abbiamo trovata su Wannabemum: è l'ideale da fare anche con i piccini, per farli entrare nello spirito del carnevale in maniera proattiva. Muniteli di grembiulino e cappellino da chef e via a cucinare!
Tempo di preparazione
30 minuti
Ingredienti (per una ventina di frittelle circa)
- 200 gr farina di mais macinata fine
- 40 gr burro
- 2 uova
- 40 gr zucchero
- 8 gr lievito per dolci
- 19 ml di anice
- La buccia di 1 limone
- olio per friggere
Preparazione
In una terrina versate farina e lievito setacciati e disponete al centro il resto degli ingredienti. Lavorate con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto omogeneo e morbido: a questo punto fate riposare l'impasto per una mezz'oretta in frigo. Componete assieme ai bambini dei salsicciotti e tagliateli a pezzetti: dateli in mano ai piccoli per farne delle palline, simili a delle polpette.
Poi voi adulti friggete le castagnole in olio ben caldo, adagiandone poche alla volta per evitare che facciano troppa schiuma.
Posatele su dei fogli di carta assorbente in modo da asciugare l'olio in eccesso e passatele nello zucchero. Come servirle? Cosparse di zucchero a velo o di polvere di cacao, o con accanto delle colate di marmellata (o di Nutella) nelle quali intingere la frittella.
Domande e risposte
Qual è la differenza tra frittelle e castagnole?
La differenza tra le frittelle e le castagnole è la consistenza: le prime sono più soffici e si possono farcire con delle creme a piacere, mentre le seconde hanno l'interno più omogeneo e consistente.