Ennesimo studio che conferma l'importanza della prima colazione per i bambini.
I bimbi che la saltano sono più a rischio di soffrire di diabete alimentare ed essere in sovrappeso o obesi da adulti.
Invece chi la fa corre meno rischi, soprattutto se sceglie cereali ad alto contenuto di fibre (quelli integrali e senza zucchero aggiunto, tanto per intenderci) invece dei biscotti.

10 colazioni sane e veloci prima di andare a scuola
vai alla galleryQual 'è la colazione ideale per un bambino che va a scuola? Nostrofiglio.it ne propone 10 tutte complete e ben calibrate. A voi la scelta, tenendo presente che a volte mixare e cambiare...
Questo è l'esito di una ricerca condotta dai ricercatori dell’Università di St. George di Londra e pubblicato sulla rivista medica settimanale con sede a San Francisco PLoS Medicine.

Lo studio ha analizzato le abitudini alimentari dei partecipanti: 4.116 bambini di età compresa tra i 9 e i 10 anni. E' stato chiesto loro se facessero o meno colazione e quali tipi di alimenti consumassero.
I primi risultati hanno evidenziato che tra i bambini che saltavano la colazione quasi tutti i giorni (il 26%) vi era un rischio di diabete più elevato rispetto agli altri. In particolare, avevano livelli di insulina a digiuno più alti e un livello di insulino-resistenza più alto (che può portare appunto al diabete).
Inoltre tra i bambini che facevano colazione, chi mangiava cereali ad alto contenuto di fibre aveva livelli più bassi di insulino-resistenza rispetto a chi invece preferiva i biscotti. Il consumo di fibre potrebbe quindi proteggere contro il rischio di sviluppo precoce di diabete di tipo 2.
I rischi a lungo termine di questo tipo di diabete? Inizialmente può essere spesso controllato con una dieta, esercizi e farmaci. In alcuni casi sono necessarie iniezioni di insulina per controllare il livello di sangue nel sangue. Le complicazioni a lungo termine riguardano rischi di infarti, riduzione dell'aspettativa di vita di circa 10 anni rispetto a chi non ne soffre, soprattutto nelle persone sopra ai 40 anni e in sovrappeso.
Attenzione all'etichetta dei cereali: non tutti quelli in commercio sono ricchi di fibre
Attenzione all'etichetta dei cereali che trovate in commercio. I ricercatori dell’Università di St. George di Londra hanno sottolineato che sono ad "alto contenuto di fibre" i cereali che contengono almeno 3 grammi di fibre ogni 40 grammi di prodotto (per esempio molti cereali integrali). Leggi anche Alimentazione bambini: cibi promossi e bocciati
Gli studiosi nella loro ricerca hanno infatti distinto le colazioni in cinque macro-categorie:
- colazioni con alto contenuto di fibre (con almeno 3 o più grammi di fibre ogni 40 grammi di prodotto)
- colazioni a basso contenuto di fibre (con meno di 3 grammi di fibre ogni 40 grammi di prodotto)
- colazioni a base di pane
- colazione a base di biscotti
- altre colazioni.
Dallo studio è emerso che sono appunto le colazioni con cereali ad alto contenuto di fibre ad avere un effetto protettivo nei confronti del rischio di diabete di tipo due nei bambini.
(Leggi anche: alimentazione dei bambini, cibi promossi e bocciati)

Neopapà crea meravigliose colazioni per i suoi figli adottivi
vai alla galleryUn neopapà ha messo a punto un modo ingegnoso per aiutare i suoi nuovi figli adottivi a sentirsi a proprio agio e divertirsi dal momento in cui si svegliano. Egli ogni mattina crea una scena...
Il link dello studio sul sito di PLoS Medicine
Articoli correlati: