C'è chi insegna ai figli a lavarsi le mani canticchiando Happy birthday almeno due volte. Per farlo nel modo giusto e per il giusto tempo.
Perché lavarsi le mani è importantissimo. Però non andrebbe solo insegnato ai figli prima di mangiare. Bisogna farlo nel modo giusto soprattutto mentre si sta cucinando. Questo serve ad evitare la contaminazione tra i cibi e le superfici della cucina. Ed evitare di stare male dopo aver mangiato.
Ma, a quanto pare, non tutti sanno farlo nel modo giusto. A lanciare l'accusa è il dipartimento dell'agricoltura statunitense, che ha pubblicato sul suo sito uno studio sulla contaminazione nella preparazione degli alimenti in cucina.
Il risultato? Quasi il 98% del campione non esegue gli step fondamentali della pulizia e l'80% non aveva strofinato abbastanza le mani con il sapone. Ma non è finita qui. La situazione non migliora neanche se viene mostrato loro un video che spiega cosa fare.
Ecco il video mostrato nello studio
Qual è la giusta procedura per lavarsi le mani?
- lavarsi accuratamente le mani con sapone per almeno 20 secondi
- asciugare le mani con uno strofinaccio pulito
Secondo lo studio, la maggior parte delle persone testate non ha seguito entrambi i punti.
L'importanza del termometro da cucina
Inoltre sempre lo studio ha rivelato che il 34% dei partecipanti non usa un termometro da cucina per verificare la giusta cottura degli alimenti. E quando lo fa, non lo fa nel modo giusto.
E' importante infatti che la temperatura interna dell'alimento, durante la cottura, raggiunga almeno:
- 63°C per manzo, maiale, agnello o vitello
- 72°C per gli hamburger
- 74°C per il pollo
Lo studio
Nello studio è stato chiesto a 383 persone di preparare un hamburger con una insalata. Il campione è stato seguito passo a passo.
Per verificare il rischio contaminazione alla carne era stato aggiunto un virus innocuo, e a metà dei partecipanti era stata mostrato un video che spiegava le principali precauzioni da prendere in cucina.
Il risultato
Nel 97,5% dei casi, spiega lo studio, i soggetti avevano commesso qualche errore nel lavarsi le mani, e nell'80% dei casi non avevano strofinato le mani con il sapone per almeno 20 secondi.
Nello studio le contaminazioni sono state diverse:
- il 48% delle persona ha contaminato i contenitori delle spezie usati durante la preparazione
- l'11% ha lasciato il virus sulle maniglie del frigorifero
- il 5% ha trasferito il virus dalla carne all'insalata che stava per essere servita.
Per saperne di più: lo studio del dipartimento dell'agricoltura statunitense

Le 10 cose più sporche nella tua cucina
vai alla gallerySe pensate che la vostra casa brilli da cima a fondo, controllate questi consigli della Dott.ssa Kelly A.Reynolds, microbiologa ambientale, che vi farà capire quanti microbi possano...