Per questo, nonostante io preferisca di solito usare materie prime locali, questa volta ho deciso di servirmi di qualcosa di internazionale.
La dedico a tutti gli emigranti italiani nel mondo.
Salmone allo sciroppo di acero, come mi è stata spiegata da Maria José
Ingredienti:
- un trancio di salmone a testa;
- una confezione di sciroppo d’acero (nelle grandi città si può trovare nei supermercati) in alternativa va bene il malto (negozi di macrobiotica);
- il miele, o anche il melasso;
- un bel limone;
- un misto di profumi: prezzemolo, timo, maggiorana, origano, basilico, salvia, rosmarino, a seconda di dove vi trovate e della stagione;
- qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva;
- pepe nero.
Preparazione
Posate i tranci di salmone in una teglia in cui avrete posato un foglio di carta da forno, quindi irrorateli con il succo del limone.
Con la mezzaluna sminuzzate con cura le erbe aromatiche, quindi posate il trito sul pesce e l’olio extravergine.
Per ultimo, versate un cucchiaio di sciroppo d’acero su ogni trancio e poi il pepe (evitate nei tranci per i bambini). Lasciate riposare almeno un’ora. Quindi ponete la teglia nel forno già caldo e cuocete per circa 15 minuti.
Servite ben caldo.
Lo sciroppo aggiunge una nota dolce a quella del salmone, pesce grasso, aumentando la sua appetibilità per i bambini. Volendo si possono usare tranci di spada, di tonno, di palamito o di ricciola.
La ricetta classica, però è con il salmone.
Buon appetito
Non hai ancora inviato la tua ricetta per "Mamme in cucina"? Ecco come fare!
Leggi le altre ricette sul nostro forum!