Se d’inverno è facile preparare una merenda o una colazione golosa (magari fatta in casa) a base di torte e biscotti degni di Nonna Papera, d’estate con il caldo la faccenda si complica un po’.
Un gelato (artigianale) ogni tanto va bene come merenda, così come la frutta e lo yogurt sono adatti per la colazione o spuntino di metà pomeriggio, ma cosa offrire ai bimbi che sia diverso dal solito, ma non implichi l’accensione del forno?
Ecco cinque ricette per colazioni e merende senza cottura che invoglieranno anche i bambini più inappetenti a mangiare.
1. Ricetta della crema di formaggio con crostini
Ci sono bimbi che sin da piccolissimi prediligono il gusto sapido al dolce. Questa soluzione, tratta dal libro ”Ricette sane e veloci per mamme impegnate” (di C. Lombardini, Compagnia Editoriale Aliberti) è adatta a loro e va bene sia come colazione che come merenda. Il punto in più? Si possono coinvolgere anche i piccoli nella preparazione della crema di formaggio.
Tempo di preparazione
10 minuti
Ingredienti
- 200 g di robiola
- 150 g di caprino di latte vaccino
- 50 g di stracchino
- 4 panini all’olio
- timo, maggiorana, prezzemolo ed erba cipollina
- una noce
- sale e pepe
Mettete tutti i formaggi in una ciotola, regolate di sale e pepe e mescolate bene con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto liscio ed omogeneo. Aggiungete ora anche le erbette tritate finemente e incorporatele alla crema di formaggi. Se volete servire una colazione o una merenda scenografica, foderate con della pellicola trasparente una ciotolina e riempitela con la crema, premendola per bene. Fate raffreddare in freezer per 5 minuti e nel frattempo tostate il pane tagliato a fettine. Rovesciate la cupola di crema di formaggio su un piatto da portata, decorate con la noce sbriciolata e portate in tavola con i crostini.
2. Ricetta dei tartufini di carote senza cottura
Golosissimi bon bon a base di… carote! Questi tartufini, preparati dal blog Moretto’s Chefs, sono una golosissima e fresca merenda oppure l’ideale per arricchire la colazione.
Dato che possono essere anche congelati, sono perfetti per essere preparati in anticipo e poi tenuti pronti per le emergenze.
Tempo di preparazione
10 minuti + il tempo di riposo in frigo
Ingredienti
- 3-4 carote
- 100 gr di frutta secca mista (mandorle, noci, nocciole, semi di girasole, noci del Brasile, semi di zucca…)
- 7 albicocche secche denocciolate
- 60 gr di cocco rapè
- 1/2 cucchiai d’acqua (se necessario)
- Cannella q. b. (oppure vaniglia, cacao, cardamomo…)
- Cocco rapè per la copertura (o semi di sesamo, cacao, farina di mandorle, cioccolato grattugiato etc.)
Dopo aver lavato, pelato e tagliato a pezzettoni le carote inseritele in un mixer o in un robot da cucina con la frutta secca, le albicocche essiccate e il cocco. Frullate tutto fino a ottenere un composto omogeneo e lavorabile. In caso rimanesse troppo sabbioso aggiungete uno o due cucchiai d’acqua; viceversa, se fosse troppo umido, aggiungete altro cocco. Trasferite l’impasto in una ciotola e mettete il cocco grattugiato in un piattino piano. Prelevate una piccola porzione di impasto, formate una pallina rotolandolo tra le mani e poi passate la pallina nel cocco. Procedete in questo modo fino ad esaurire l’impasto e fate raffreddare i tartufini in frigo per almeno 1-2 ore prima di servirli.
3. Ricetta delle torri forzute
Ruby Roth, autrice del libro “Il piccolo cucchiaio verde” (Sonda editore) propone due modi divertenti per mangiare la frutta. Il primo è impilandola con della crema di mandorle e cacao. Sarà un po’ come mangiare la celebre crema spalmabile alle nocciole, ma molto più buona e sana. Il secondo è con la mela e il burro di mandorle oppure di arachidi, per sentirsi un po’ in USA. Perché non farsi aiutare dai bimbi a costruire queste torri, rendendo il momento della colazione o della merenda estremamente giocoso?
Tempo di preparazione
10 minuti
Ingredienti- 1 banana
- 1 ½ cucchiaio di burro di mandorle (si tratta di una crema spalmabile ottenuta solo da mandorle frullate a lungo e si trova nei negozi bio e nei supermercati più forniti)
- ½ cucchiaino di cacao
- ¼ di cucchiaino di sciroppo d’agave (che può essere sostituito anche con del semplice miele liquido)
oppure
- 1 mela
- 2 cucchiai di burro di mandorle o arachidi
Per la torre forzuta alla banana preparate una crema mescolando il burro di mandorle con il cacao e lo sciroppo d’agave. Tagliate la banana a rondelle e spalmate su ogni fettina un po’ di crema. Impilate le fettine. Per la versione alla mela, lavate la mela, tagliatela a metà e poi a fettine. Procedete come per la torre di banana, alternando le fettine di mela con il burro di mandorle o di arachidi in purezza.
4. Ricetta delle tartellette di frutta raw
Questa ricetta è molto particolare e adatta ai bimbi che non vogliono rinunciare alle crostatine e le mamme che non vogliono accendere il forno. Si tratta di dolcetti crudisti, filosofia alimentare che prevede che gli alimenti non vengano cotti, preparati dallo chef Angelo Domaneschi nel libro “Crudo & Felice” (Trantran editore).
Tempo di preparazione
15 minuti
Ingredienti per la crema
- 120 ml di acqua
- 100 g di datteri denocciolati
Ingredienti per le tartellette
- 200 g di mandorle precedentemente ammollate e scolate dall’acqua
- 100 g di datteri denocciolati
- 1 cucchiaio di polvere di vaniglia
- 2 cucchiai di scorza di limone grattugiato
- 1 pizzico di sale marino integrale
Frullate itenetela da parte. Frullate anche gli ingredienti per preparare le tartellette e, aiutandovi con un coppapasta, formate dei dischetti di circa 8-9 cm di diametro e altri circa un centrimetro. Spalmate in modo uniforme della crema di datteri sulle tartellette e poi farcite con la vostra frutta fresca preferita.
5. Ricetta dei gelatini al cacao
La mamma blogger di Una Marmellata di Foto, dietista e fotografa, non può che realizzare qualcosa di buono, belle e sano.
Il segreto di questi gelatini, più adatti alla merenda che non alla colazione probabilmente, è l’avocado, che li rende più cremosi. Sono l’ideale per i grandi che possono concedersi un peccato di gola senza sensi di colpa e i piccoli che possono gustare il gelato un po’ più spesso e anche a casa.
Tempo di preparazione
10 minuti + il tempo di congelamento
Ingredienti
- ½ avocado
- 1 banana ben matura
- 2 cucchiaini di cacao amaro
- 1 cucchiaio di sciroppo d’agave oppure due datteri medjoul
- Latte di cocco o di mandorle
- Yogurt greco dolcificato con poco sciroppo d’agave
Per preparare questi gelatini frullate l’avocado con il cacao, la banana e lo sciroppo d’agave. Regolate la consistenza con il latte di cocco o di mandorla. Riempite per ¾ gli stampini da ghiacciolo e terminate con lo yogurt. Inserite lo stecco e mettete in congelatore.