Home Famiglia Ricette

Minestrina del bosco, che profumo!

di Nostrofiglio Redazione - 29.10.2012 - Scrivici

minestra
Fonte: Shutterstock
Ormai è arrivato: la luce si è fatta tiepida, quasi timida, gli alberi hanno cominciato a colorarsi in scala multicolor. E in queste sere d’autunno è facile desiderare una minestrina fumante.

Approfittiamo delle castagne di questo periodo per preparare un primo piatto diverso dal solito. Nella ricetta abbiamo unito patate e funghetti e una manciata di mini conchigliette: la minestrina si trasforma in una caccia al tesoro, vince chi indovina cosa c’è sul cucchiaino.

Ingredienti per tre

  • 3 patate piccole farinose

  • 150 g di funghi champignon o finferli

  • 200 g di castagne bollite

  • 1 scalogno

  • 180 g di conchigliette

  • olio extravergine d’oliva

  • 1 mazzetto di erbe aromatiche (rosmarino, salvia, alloro...)

  • sale

  • Parmigiano Reggiano

Procedimento

1. Pelate le patate e tagliate a tocchetti. Fate stufare lo scalogno a fettine sottili con un cucchiaio di olio a fuoco lento, aggiungete le patate, quindi del brodo vegetale o semplice acqua tiepida. Dopo cinque, sei minuti unite i funghi ben lavati e affettati.

2. Aggiustate di sale e continuate la cottura (se necessario aggiungete altro brodo o acqua). Quando le patate cominciano ad ammorbidirsi unite le castagne bollite e le conchigliette.

3. Portate a cottura e servite con una spolverata di Parmigiano.

Il consiglio. Come bollire le castagne? Per prima cosa incidetele con un coltellino o l’apposito attrezzo. Il taglio farà in modo che le castagne cuociano meglio e sia più semplice eliminare la pellicina esterna quando sono ancora tiepide. Mettetele a bagno in acqua fredda con una foglia di alloro e qualche seme di finocchio. Eliminate quelle che vengono a galla (c’è l’abitante!). Quindi continuate la cottura per un’oretta abbondante.

Le autrici della ricetta 

 

Miralda Colombo, giornalista e blogger, per nostrofiglio.it ha una missione: elaborare ricette di piatti sani e completi che piacciano ai bambini e anche agli adulti. Miralda ha un blog www.ilcucchiainodialice.it nato in occasione dello svezzamento della figlia Alice e da cui è scaturito il libro di cucina per bambini "Il cucchiaino", ed. Gallucci.

Cevì (Cecilia Viganò) è un'artista, fotografa e illustratrice diplomata all'Accademia di Brera. Scatta le foto e illustra i piatti di Miralda per mostrare alle mamme che con un tocco di creatività e fantasia anche le ricette più semplici possono diventare più gustose. Perché anche l'occhio vuole la sua parte.

Vi è piaciuta la ricetta? Lasciate un commento qui sotto oppure scrivete nel forum sezione Cucina e ricette

Leggi anche le altre nostre ricette

TI POTREBBE INTERESSARE

ultimi articoli