Arriva la sera, scende la notte, e la nanna si avvicina. La paura del buio e degli incubi possono rendere molto critico questo momento per alcune famiglie.
Per aiutare mamme, papà e piccini è nata la serie di libri “Il Maestro Noah e le paure della Buonanotte” edita dalla casa editrice Shockdom e scritta da Oriana Staiano insieme a Daniele Lombardi e con le illustrazioni di Francesco Castelli coi colori di Tommaso Valsecchi.
“Si tratta di uno strumento utile per aiutare in modo divertente i bambini a fare la nanna, sconfiggendo la paura della notte che arriva col buio e con gli incubi” racconta Oriana Staiano, trainer e coach in programmazione neurolinguistica (PNL) da oltre 24 anni, autrice di libri di formazione e di crescita personale.
LE PAURE PIÙ COMUNI
Il momento della nanna è molto delicato per alcuni bambini: “Innanzitutto bisogna affrontare il distacco dai genitori, soprattutto dalla mamma; e poi non c'è più la luce, quindi si rimane al buio da soli. Infine, c'è la paura degli incubi che i bambini vivono come esperienze reali, perché non hanno ancora la capacità di distinguere tra la fantasia e la realtà”.
CHE COSA POSSONO FARE I GENITORI
In generale, per fare in modo che i bambini superino le loro paure ci sono alcune cose che si possono fare.
5. Nel caso degli incubi
non sminuire le paure dei bambini
LA TECNICA DEL MAESTRO NOAH
bambini dai 4 ai 7 anni
Il Maestro Noah e la paura del buio
Il Maestro Noah e gli incubi
Il Maestro Noah è una saggia e anziana tartaruga che insegna nella scuola della Città dei giocattoli. I suoi compagni sono piccoli trenini, orsetti, soldatini, robot e bambole e ogni giorno ognuno di loro deve affrontare una paura.
“Ho voluto che i bambini si immedesimassero totalmente nei personaggi che, di volta in volta, devono affrontare le paure – spiega Oriana Staiano –. Così al posto del nome del giocattolo principale, c'è uno spazio in cui scrivere il nome del bambino a cui si sta leggendo la storia”.
Il maestro Noah riesce a guidare i piccoli lettori, insegnandogli come fare per affrontare e vincere le loro paure. Per fare in modo che la lettura sia efficace, “Fate scegliere al bambino un posto tranquillo, il luogo in cui lui sta bene. Dedicate alla lettura il tempo necessario, senza fretta, né orologi e né ansie. Fate in modo che niente e nessuno disturbi il racconto: cellulari silenziosi, amici e parenti possono aspettare, solo voi e il vostro, vostri bambini”.
Poi, leggete la storia, possibilmente più volte di seguito, cercando di immedesimarvi il più possibile nei personaggi e seguendo le indicazioni: “quelle in verde aiuteranno il lettore ad esprimere al meglio la lettura, alcuni movimenti, silenzi aiutano a preparare la mente ad apprendere la tecnica successiva. Ci sono parole messe in grassetto e intere frasi in corsivo, ogni particolare ha un nesso, nulla è lasciato al caso”.
Aggiornato il 20.02.2019