Ecco una ricetta per fare il pieno di verdure, legumi e carboidrati. Non credete che sia possibile? Seguiteci e avrete delle polpettine veloci da preparare che profumano d’inverno e hanno il colore del sole.
Ingredienti
200 g di lenticchie rosse decorticate
50 g di grano saraceno
1/2 litro di te verde
cimette di broccolo verde
1 uovo
farina di mais
semi di papavero
1 cipolla rossa
sale
olio extravergine d’oliva, olio di semi di girasole per friggere
Procedimento
Sciacquate le lenticchie e il grano saraceno sotto l'acqua e metteteli a cucinare in acqua allungata con il te verde, per circa 15-20 minuti. Aggiustate di sale e scolate. Intanto lavate quattro o cinque cimette di broccolo verde e tagliate a pezzetti: fate saltare in padella con un cucchiaio di olio extravergine e qualche fettina sottile di cipolla rossa. Ora mescolate lenticchie e grano saraceno con le cimette di broccolo, unite un uovo e aggiustate di sale.
Formate delle polpette e passatele nella farina di mais mescolata con un cucchiaino di semi di papavero.
Riscaldate in una pentola dell'olio di semi (o d'oliva) e quando è a temperatura friggete le polpette. Servite calde.
L'idea in più. Potete variare la base dell'impasto eliminando il grano saraceno e l'uovo e unendo una patata bollita schiacciata, ottenendo così delle polpette total veggie da accompagnare con una salsina allo yogurt greco, gocce di limone e semi di finocchio.
Le autrici della ricetta e delle foto
Miralda Colombo, giornalista e blogger, per nostrofiglio.it ha una missione: elaborare ricette di piatti sani e completi che piacciano ai bambini e anche agli adulti. Miralda ha un blog www.ilcucchiainodialice.it nato in occasione dello svezzamento della figlia Alice e da cui è scaturito il libro di cucina per bambini "Il cucchiaino", ed. Gallucci.
Cevì (Cecilia Viganò) è un'artista, fotografa e illustratrice diplomata all'Accademia di Brera. Scatta le foto e illustra i piatti di Miralda per mostrare alle mamme che con un tocco di creatività e fantasia anche le ricette più semplici possono diventare più gustose. Perché anche l'occhio vuole la sua parte.
Vi è piaciuta la ricetta? Lasciate un commento qui sotto oppure scrivete nel forum sezione Cucina e ricette
Leggi anche le altre nostre ricette